|
|
L'oratorio di santa Chiara è una camera che si trova al piano superiore del complesso conventuale, occupando la posizione d'angolo tra l'infermeria e il dormitorio, esattamente sotto il laboratorio e sopra la zona presbiteriale della chiesa.
Il secretum cubiculum di Chiara è una cappella quasi quadrata le cui dimensioni di metri 5.00 per metri 4.80 circa vedono aprirsi, di fronte alla porta di ingresso presso il dormitorio, una piccola abside affrescata, già in parte demolita e poi riscoperta e restaurata.«Nell'interno dell'abside, sur un fondo rossigno elegantemente drappeggiato, spiccano dipinti di buona mano, a forma di medaglioni: nel mezzo, i frammenti di una pittura di Madonna che tiene in mano il divino Infante, ai lati S. Francesco e S. Chiara assai ben conservati e i quattro Evangelisti attorno all'arco dell'abside, sopra cui spicca, in alto, il trono del divino agnello. Presso l'angolo della parete, in cornu Evangelii, sono dipinte un gruppo di monache, pavide e imploranti; e innanzi ad esse la loro Madre che le addita al Dio dell'amore, dipinto in forma di bambino [...]. Due angeli volanti alzano il velo del piccolo santuario ed altri sono intorno in atto di adorazione. Questa pittura, abbastanza ben conservata, è d'incomparabile efficacia suggestiva. La decorazione della cappella è incompleta: altri dipinti non si notano, all'infuori di un'alta figura monacale che s'aderge sulla parete poco distante dal gruppo indicato, ed è uno dei più bei ritratti antichi di S. Chiara».
Appoggiato alla parete opposta all'abside vi è un grosso armadio che custodisce le reliquie che hanno maggiore importanza per la storia di San Damiano.Immergiti nei luoghi di San Damiano: |
|
segui l'itinerario di visita |
vivi un'esperienza virtuale |
Per informazioni, suggerimenti e collaborazioni: bsc@rilievo.poliba.it |
Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2001 |
|