|
|
Il laboratorio di santa Chiara è una camera che si trova al piano superiore del complesso conventuale, occupando la posizione d'angolo tra l'infermeria e il dormitorio, esattamente sopra l'oratorio (confronta le sezioni qui sotto).

La cronaca conventuale, la cui redazione comincia nell'anno 1600, dice: «Appresso detta cella et a capo di detto dormitorio stava una scala di pietra, quale andava in una stanza grande antica, dove lavoravano le monache et rispondeva in nello dormitorio, e dal tetto vi calavano le corde delle campane; della quale scala ancora si cognosce e vede murata la porta verso il dormitorio».La porta murata è tuttora visibile nel dormitorio di santa Chiara, e così anche i segni dei gradini per cui si saliva al laboratorio. Per comprendere le note della cronaca occorre aggiungere che la porta e il campanile si trovavano sull'antica facciata della chiesa, sulla verticale per la posizione attuale dell'altare maggiore della chiesa.
Immergiti nei luoghi di San Damiano: |
|
segui l'itinerario di visita |
vivi un'esperienza virtuale |
Per informazioni, suggerimenti e collaborazioni: bsc@rilievo.poliba.it |
Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2001 |
|