Il ripristino della copertura a falde prevede la rimozione dei manti di copertura, compresa la discesa, la cernita, la pulizia ed accatastamento dei materiali riutilizzabili.

Per una notevole rigidezza ed una corretta distribuzione dei carichi,senza alterarne l'aspetto, si č pensato al consolidamento della volta mediante realizzazione di controcalotta armata autoportante in conglomerato cementizio armato, cosi realizzata:
a. Rimozione delle coperture e dei rinfianchi;
b. Accurata pulitura mediante soffiatura e lavaggio dell'estradosso delle volte sino alla completa messa a nudo dei conci;
c. Pulitura, scarificazione e soffiatura dei giunti deteriorati sino alla completa rimozione di malta o detriti;
d. Riparazione e risarcitura di giunti e lesioni con colata di boiacca di cemento tipo 425 ed eventuale scaglia di pietra;
e. Formazione di idonei agganci nell'estradosso della volta, nella misura di n° 5 per metro quadrato, da realizzare con perforazioni del diametro di mm 36 sino ad una profonditā di circa 2/3 dello spessore dei conci, armate con tondini di acciaio armonico del diametro di mm 8, debitamente cementati con colata di cemento liquido additivato con sostanze antiritiro;
f. Formazione di idonei agganci alle murature perimetrali, da realizzare con perforazioni del diametro di mm 36, ad interasse non inferiore ad 1 ml e profonditā di cm 80, armate con tondini di acciaio del diametro di mm 12 ad uncino, debitamente cementati con colata di cemento liquido additivato con sostanze antiritiro;
g. Formazione dell'armatura della cappa con rete elettrosaldata del diametro di mm 8 a maglie di cm 10 x 10, opportunamente fissata agli agganci predisposti mediante legatura con filo di ferro;
h. Realizzazione di cordoli di ancoraggio opportunamente armati con acciaio inossidabile (INOX) e ancorata alle murature tramite i ganci preventivamente realizzate (punto e);
i. Getto della soletta e dei cordoli in calcestruzzo di cemento dosato a q.li 3.5, dello spessore medio di cm 10-12, sull'estradosso della volta avendo cura di effettuare di effettuare uno spessore di copriferro non inferiore a cm 4;
l. Sopra la calotta in cemento verrā effettuato il piano di posa dei coppi previa impermeabilizzazione con guaina;
m. Posa in opera dei precedentemente svelliti.
|