Passando, per finire, alla divulgazione dell'informazione, essa non può che avvenire via Internet. Se di processo culturale deve trattarsi, occorre avvertirne l'esistenza nell'aria che si respira. Il G.I.S. è un sistema informativo globale, che non può limitarsi alla documentazione delle emergenze architettoniche, ma deve mostrare anche il contesto in cui dette emergenze sono state realizzate, trasformate ed, eventualmente, distrutte. Tutto ciò non può che avvenire con testimonianze dirette e, quindi, con il contributo dell'intera popolazione, la cui contropartita è rappresentata dalla formazione culturale e dall'aggiornamento continuo.
   Per quel che concerne il semplice fenomeno divulgativo, tenuto conto dell'arrivo della televisione digitale, occorre prendere atto che il sito Internet è da considerarsi una vera e propria stazione televisiva il cui indice di gradimento dipenderà dalla capacità di "fare cultura", anche a livello spettacolare.

Home | premessa storica | Rilievo
rilievo architettonico | finalizzazione | indagine | ricognizione | rilevamento | restituzione | rilievo urbano
Ergonomia | G.I.S. | informazione | aggiornamento