il pregresso
1960 - il Congresso di Londra
1963 - la Commissione V dell'I.S.P. (Società Internazionale di Fotogrammetria)
1964 - la Sezione Stereofotgrammetrica
1964 - i rilievi fotogrammetrici della Sezione
1964 - il congresso e la mostra di Lisbona
1970 - la ricerca CNR
1970 - il C.I.P.A. (Comité International de Photogrammétrie architecturale)
1972 - la Cattedrale di Altamura
1972 - il 1° Corso Internazionale di Fotogrammetria Achitettonica
1973 - il Simposio di Lucca
1975 - il 2° Corso Internazionale di Fotogrammetria Achitettonica
1980 - il Museo della Civiltà Contadina

Le pubblicazioni consultabili on-line
Proposta per la salvaguardia del patrimonio pugliese - 1975
atti della mostra-convegno del 1978 - 1979
Il rilievo stereofotogrammetrico degli incidenti stradali - 1980
presentazione de 'Il rilievo stereofotogrammetrico' - 1980
numero speciale de 'La Polizia Municipale' - 1983
Il rilievo stereofotogrammetrico - 1983
Proposta per un Centro Regionale di Documentazione - 1984
Censimento e Catalogo dei Beni Culturali - 1984
Metamorfosi e cresita del borgo murattiano - 1984
Cartografia digitale in architettura e urbanistica - 1994
Cartografia digitale di Bari - 1994
Manuale d'uso di StereoFot 5.1 - 1995
1985-1995: Fotogrammetria e tutela del territorio - 1995
video didattici
- 2005

Didattica
Sezione I: aggiornamento della classe docente
Sezione II: Universtà
Sezione III: Scuola secondaria
Sezione IV: Scuola elementare e media
Sezione V: Enti locali - Brasile - Romania

Documentazione
Il rilievo in architettura
Attività della cattedra
corrispondenza con la Wild Heebrugg - 1975
La ricerca CNR - 1976
viaggio-premio a Heerbrugg per gli studenti del Corso - 1977
contributo C.N.R. per pubblicazioni - 1978
Corrispondenza con l'Istituto Centrale per il Catalogo - 1978
Corrispondenza con la Soprintendenza della Puglia - 1978
Contributi del MInistero P.I. - 1978
Progetto finalizzato C.N.R. - 1979
corrispondenza con il Rettore dell'Università - 1980
Catalogo fotogrammetrico cartaceo - 1980
ACCORDO UNIVERSITA' - REGIONE PUGLIA - 1985
Perché la fotogrammetria?
Il corso di fotogrammetria architettonica
Il progetto ARCA del 2000
Il programma StereoFot 5.1- 1993
Corso di formazione post-diploma ANCIFAP- 1990
Evoluzione dei metodi e delle tecniche
Stereofot 7.0 - 2004
La documentazione on-line dei Beni Culturali - 2004
La carta dei Beni Culturali - 2008
  La banca delle immagini
  La restituzione grafica
  La restituzione numerica
  La banca-dati

Progetto
1985 - Nuove tecnologie nella scuola elementare
1985 - Il linguaggio dell'immagine
1986 - La rappresentazione in architettura e urbanistica
1986 - Ai confini del restauro
1986 - Rilievo e diagnosi: l'ultimo trullaro
1986 - il depliant del convegno
1986 - il convegno "Fotogrammetria e progetto"
1986 - il servizio del TG3 Puglia

Protezione civile
Corso per i Vigili Urbani di Bari - 1977
Corso per il Gruppo Carabinieri di Bari - 1977
Corso per la Polizia Stradale di Bari - 1978
L'Unità Fotogrammetrica dei Vigili Urbani di Bari - 1979
Laboratorio di quartiere ad Otranto (LE) - 1979
Rilievi fotogrammetrici dell'edilizia Veneziana - 1980
Il rilievo fotogrammetrico di Palazzo Querini Dubois - 1980
L'archivio rilievi fotogrammetrici dell'edilizia veneziana - 1980
Il progetto trulli della Regione Puglia - 1980
i rilievi fotogrammetrici del progetto trulli - 1980
convegno su "i Monumenti danneggiati dal terremoto" - 1981
Rilievi fotogrammetrici a Muro Lucano - 1980
Archivio dei rilievi fotogrammetrici - 1980

Contrasti e ostilità
1991-97 - Le missive del prof. Caprioli
1993-97 - Atti vandalici nel laboratorio
1986 - La Soprintendenza archeologica
1996 - La recensione del prof. Selvini
1996 - La querela del prof. Vestrucci
1997 - Il Politecnico abbandona S.Scolastica
2007 - Un nuovo accordo della Regione Puglia