Politecnico di Bari Commissione Edile 2000 - riunione del 29 Marzo 2000 CORSO DI LAUREA IN INGEGERIA EDILE MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2000/2001 - ordinamento 2000 | |||
I Semestre | ore | II Semestre | ore |
I Anno | |||
Analisi matematica I | 80 | Fisica generale l | 80 |
Geometria | 80 | Informatica grafica | 80 |
Disegno dell'architettura l + Laboratorio | 180 | Storia dell' arte contemporanea + Laboratorio | 180 |
340 | 340 | ||
II Anno | |||
Analisi matematica II | 80 | Fisica generale II | 80 |
Storia dell' architettura | 120 | Meccanica razionale | 80 |
Disegno dell' architettura II + Laboratorio | 180 | Architettura tecnica l + Laboratorio | 180 |
380 | 340 | ||
III Anno | |||
Scienza delle costruzioni | 65 | Scienza delle costruzioni | 65 |
Chimica (edile) | 80 | Fisica tecnica ambientale | 120 |
ldraulica + Costruzioni idrauliche | 60 | 180 | |
Arch. e composizione arch. l + Laboratorio | 180 | Architettura tecnica II + Laboratorio | 180 |
385 | 425 | ||
IV Anno | |||
Tecnica delle costruzioni + Laboratorio | 65 | Tecnica delle costruzioni + Laboratorio | 45 |
Tecnica urbanistica + Laboratorio | 180 | Geotecnica | 120 |
Estimo + Economia ed organiz. aziendale | 120 | Arch. e composizione arch.II + Laboratorio | 180 |
Legislazione delle O.P. + Sociologia urbana | 60 | Legislazione delle O.P. + Sociologia urbana | 60 |
425 | 475 | ||
V Anno | |||
Indirizzo: Progettazione architettonica | |||
Restauro architettonico + Laboratorio | 180 | Arch. e composizione arch. III + Laboratorio | 180 |
Architettura tecnica III (c.i.) | 120 | ||
una disclplina opzinabile tra: Costruzioni edili * Organizzazione del cantiere * | 120 | una disclplina opzionabile tra: - Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio - Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p. - Illuminotecnica + Acustica applicata - Progetti di servizi tecnologici | 100 |
300 | 400 | ||
Laboratorio di tesi di laurea | 200 | ||
Indirizzo: Pianificazione e progettazione territoriale | |||
Restauro architettonico + Laboratorio | 180 | Arch. e composizione arch. III + Laboratorio | 180 |
Progettazione urbanistica (c.i.) | 120 | ||
una disclplina opzinabile tra: - Costruzioni edili * - Organizzazione del cantiere * | 120 | una disclplina opzionabile tra: - Tecnica urbanistica II - Teoria delle infrastrutture viarie - Topografia e tecniche cartografiche + Fotogrammetria | 100 |
300 | 420 | ||
Laboratorio di tesi di laurea | 300 | ||
Indirizzo : Progettazione del restauro architettonico e urbano | |||
Restauro architettonico + Laboratorio | 180 | Arch. e composizione arch.III + Laboratorio | 180 |
Recupero e conservazione degli edifici (c.i.) | 120 | ||
una disclplina opzinabile tra: - Costruzioni edili * - Organizzazione del cantiere * | 120 | una disclplina opzionabile tra: - Dinamica delle strutture - Sperimentazione, collaudo e controllo delle costruzioni - Rilevamento fotogrammetrico dell'architettura | 100 |
300 | 420 | ||
Laboratorio di tesi di laurea | 300 | ||
Indirizzo: Progettazione del processo di produzione edilizia | |||
Restauro architettonico + Laboratorio | 180 | Arch. e composizione arch.III + Laboratorio | 180 |
Progetti di servizi tecnologici (c.i.) | |||
una disclplina opzinabile tra: - Costruzioni edili * - Organizzazione del cantiere * | 120 | una disclplina opzionabile tra: - Strutture prefabbricate - Tecnologia dei materiali e chimica applicata - Principi di ingegneria elettrica | 100 |
300 | 410 | ||
Laboratorio di tesi di laurea | 300 | ||
Il monte ore totale del corso di laurea è di 4010 ore di lezione, esercitazioni e laboratori. (c.i.) Disciplina caratterizzante l'lndirizzo. * Le discipline condividono un modulo di Sicurezza sui cantieri temporanei e mobili. # Il Consiglio di Corso di Laurea esprimerˆ parere favorevole all'opzione per una disciplina opzionabile o caratterizzante altro indirizzo dello stesso Corso di Laurea o anche per una disciplina appartenente ad altro Corso di Laurea tra le seguenti: - Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti - Teoria e progetto dei ponti - Tecnologia e chimica applicata alla tutela dell'ambiente - Calcolo automatico delle strutture - Strutture speciali - Scienza delle costruzioni II - Tecnica dei lavori stradali, ferroviari ed aeroportuali - Infrastrutture aeroportuali Le discipline opzionabili possono essere collocaie al primo o secondo semestre o anche avere sviluppo annuale in funzione del coordinamento con i corsi di laurea con i quali alcune discipline sono in comune. n.b.:Le discipline sottolineate potrebbero cambiare denominazione. | |||
PROPEDEUTICITÀ | |||
La disciplina: | Deve essere preceduta da: | ||
Analisi matematica II | Analisi matematica I | ||
Storia dell' architettura | Storia dell' arte contemporanea + Laboratorio | ||
Disegno dell'architettura II + Laboratorio | Disegno dell'architettura l + Laboratorio | ||
Fisica generale II | Fisica generale l | ||
Meccanica razionale | Analisi matematica l Geometria | ||
Architettura tecnica l + Laboratorio | Disegno dell'architettura l +Laboratorio . Fisica generale l | ||
Scienza delle costruzioni | Analisi matematica II Meccanica razionale | ||
Idraulica + Costruzioni idrauliche | Analisi matematica II Meccanica razionale Fisica generale l | ||
Architettura tecnica II + Laboratorio | Architettura tecnica I + Laboratorio | ||
Fisica tecnica ambientale | Fisica generale l | ||
Architettura e composizione architettonica l + Laboratorio | Architettura tecnica l + Laboratorio Disegno dell'architettura II + Laboratorio Storia dell'architettura | ||
Tecnica delle costruzioni + Laboratorio | Scienza delle costruzioni | ||
Geotecnica | Analisi matematica II meccanica razionale . | ||
Architettura e composizione architettonica II + Laboratorio | Architettura e composizione architettonica l + Laboratorio | ||
Restauro architettonico + Laboratorio | Scienza delle costruzioni Architettura tecnica l + Laboratorio | ||
Costruzioni edili | Architettura tecnica l + Laboratorio | ||
Organizzazione del cantiere | Architettura tecnica l + Laboratorio | ||
Architettura e composizione architettonica III + Laboratorio | Architettura e composizione architettonica II + Laboratorio | ||
Discipline caratterizzanti gli indirizzi | |||
Architettura tecnica III | Architettura tecnica II + Laboratorio | ||
Progettazione urbanistica | Tecnica urbanistica + Laboratorio | ||
Recupero e conservazione degli edifici | Restauro architettonico + Laboratorio | ||
Progettidiservizitecnologici | Architettura tecnica TI + Laboratorio Idraulica + CostmZioni idrauliche Fisica tecnica ambientale | ||
Discipline opzionabili | |||
Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio | Tecnica delle costruzioni + Laboratorio | ||
Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p. | Tecnica delle costruzioni + Laboratorio | ||
llluminotecnica + Acustica applicata | Fisica tecnica ambientale | ||
Tecnica urbanistica ll | Tecnica urbanistica l + Laboratorio | ||
Topografia e tecniche cartografiche + Fotogrammetria | Disegno dell'architettura II + Laboratorio | ||
Dinamica delle strutture | Tecnica delle costruzioni | ||
Sperimentazione, collaudo e controllo delle costruzioni | Scienza delle costruzioni | ||
Strutture prefabbricate | Tecnica delle costruzioni | ||
Tecnologie dei materiali e chimica applicata | Chimica(edile) |