Cronologia del monumento


1222-1292: è certamente questo l'arco di tempo in cui inserire la fondazione della Chiesa e del Convento di San Francesco.
Al 1222 risale infatti il passaggio di San Francesco da Gioia. Padre Bonaventura da Lama descrive questo episodio nella sua Cronica, pubblicata a Lecce nel 1724.
Al 14 settembre 1292 risale invece una documentazione, ufficializzata da un atto rogato a Gioia da notaio Nicola de Capite, in cui si fa riferimento alla donazione testamentaria di di un bue fra i migliori da parte di Rione Guarnita di Gioia a favore della Chiesa di San Francesco dei Frati Minori di Gioia. Padre Bonaventura da Lama, che certamente ignorava il citato documento, sempre nella sua Cronica, attribuisce la fondazione di Chiesa e Convento alla importante famiglia d'Andrano vissuto a Gioia tra XIII e XIV secolo e precisamente ai due più illustri personaggi di tale casata: Nicolò e suo figlio Luca.
È comunque plausibile che i d'Andrano abbiano provveduto, se non alla fondazione, ad un radicale rifacimento degli edifici. A tale epoca (XIII-XIV sec.) corrispondono, infatti, sia l'impianto generale della chiesa che alcuni significativi elementi architettonici.