Il Piano Decennale di Gestione si pone come obiettivo il completamento dell’opera di recupero
dell’importante complesso, unitamente alla sua completa utilizzazione, con fini e modalità
pienamente compatibili con l’importanza storica, artistica e monumentale dell’edificio.
Allo scopo, peraltro, di non gravare, per la copertura dei sensibili costi di gestione, né
sulle finanze comunali né su altre forme pubbliche di finanziamento, è stato previsto il ricorso
all’intervento dei privati, ad esempio cooperative giovanili costituite in loco, cui affidare,
in concessione pluriennale, l’utilizzazione dell’immobile, per scopi preliminarmente individuati
dall’Amministrazione, e sotto il puntuale controllo della stessa.
Le attività da insediare sono le seguenti:
Biblioteca pubblica con annesso bookshop / internet point.
Museo civico con annesso centro culturale polivalente.
La gestione di tali attività sarà, come già indicato, affidata a soggetti giuridici privati,
individuati secondo le procedure previste dalle norme vigenti, in base a convenzioni che:
trasferiscano al soggetto concessionario la disponibilità pluriennale
(presumibilmente almeno 10 anni) della porzione di immobile, insieme a tutti gli oneri connessi
alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria;
garantiscano all'Amministrazione la corretta conduzione dell’edificio, sia
in termini di decoro, pulizia e manutenzione, sia in termini di rispetto delle prefissate
destinazioni d'uso;
assicurino alla stessa Amministrazione la fruizione del Castello,
riservandole il diritto, a condizioni predeterminate, di utilizzarlo autonomamente per funzioni
di interesse della municipalità.
Informazioni tratte da: Piano Decennale di Gestione, tavola E del Progetto definitivo di
completamento del Restauro e Recupero funzionale del Castello.
|