|
Il legame con il mare è da sempre per Bari la ragione preponderante del suo essere città. Lo fu nella precoce diffusione del Cristianesimo, nei rapporti economici e culturali intrattenuti con l'area mediterranea e supportati dalla viabilità terrestre, l'acquisizione di un santo patrono tra i più noti e venerati della cristianità. Ed anche nel costante adeguamento delle strutture urbane alle esigenze del commercio marittimo o a |
quelle del continuo passaggio dei
viaggiatori. A partire dal 1087 la città divenne importante meta di
pellegrinaggi: in funzione delle reliquie e della devozione popolare venne
eretta la Basilica di San Nicola, uno dei più importanti santuari della
cristianità. Nella gara per l'appropriazione delle reliquie, contese a lungo ai
veneziani, la vittoria di Bari costituì un evento dallo straordinario rilievo
simbolico e politico, poiché sancì la definitiva affermazione del ruolo della
città nell'Adriatico e in tutto il Mediterraneo. Gli effetti della traslazione e la presenza della grandiosa basilica ebbero sulla città risvolti non solo religiosi, ma anche sociali, culturali, artistici ed economico-politici. La città si identificò completamente con il suo patrono. |