Tra la fine del 700 e gli inizi dell'800 la processione
varca le mura della Basilica, prolungando il percorso fino al molo e dando
origine alla tradizionale Processione a mare dell'8 maggio. In questo giorno,
per consentire ai baresi di partecipare alle celebrazioni, la Civica
Amministrazione concede congedo ordinario e giornata festiva. Le migliaia di
pellegrini che giungono a Bari, alcuni a piedi, nei giorni della Sagra, e la
massiccia partecipazione dei baresi alle diverse manifestazioni, che il Comitato
Feste Patronali organizza d'intesa con la Basilica di San Nicola e il Comune di
Bari, fanno della festa nicolaiana uno dei più importanti appuntamenti di
aggregazione religiosa, socio-economica e culturale nel Meridione d'Italia. Il
"Bollettino di San Nicola", organo ufficiale della Basilica, pubblica
ogni anno il programma della Sagra ed offre un ampio resoconto delle
celebrazioni. |