|
|
La cappella di san Girolamo, che dà sulla facciata della chiesa ed è attigua a quella del Crocifisso, sembra sia stata costruita o adattata per il culto nei primi anni del secolo XVI; almeno ciò è quanto ci suggerisce l'iscrizione alla base di un magnifico affresco del 1517.
A far dipingere nel 1517 la cappella di san Girolamo è stato un tal Galeotto dei Bistochi, secondo quanto si legge in un'iscrizione sotto una grande pittura: Hoc opus fieri fecit Galeotus de Bistochiis de Assisio A.D. MDXVII. Si tratta di un pregevole affresco di scuola perugina, realizzato da Tiberio di Assisi su quasi tutta la parete di fondo: fra due colline verdeggianti si apre un incantevole paesaggio, e una grande figura di Madonna siede, con il Bambino in braccio, appoggiata a un frammento di colonna che s'innalza sullo sfondo della scena, popolata di angeli e di santi, tra i quali san Girolamo, san Francesco e santa Chiara.Immergiti nei luoghi di San Damiano: |
|
segui l'itinerario di visita |
vivi un'esperienza virtuale |
Per informazioni, suggerimenti e collaborazioni: bsc@rilievo.poliba.it |
Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2001 |
|