I^ FACOLTÀ DI INGEGNERIA - BARI
PREMESSA
L'attuale ordinamento didattico della I Facoltà di Ingegneria, con sede a Bari è conforme alla Tabella XXIX, di cui al D.M. 22.5.1995, pubblicato sulla G.U. del 18.7.1995, e alla Tabella XXIX-bis, di cui al D.M. 31.3.1994, pubblicato sulla G.U. del 30.9.1994.
Queste Tabelle regolano attualmente, a livello nazionale, l'ordinamento didattico rispettivamente dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Diploma Universitario in Ingegneria.
CORSI DI LAUREA
Per l'anno accademico 1997/98 sono attivati i seguenti Corsi di Laurea:
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Edile
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
(limitatamente ai primi tre anni di corso)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
(limitatamente al primo anno di corso
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
Per l'anno accademico 1997/98 sono attivati i seguenti Corsi di Diploma Universitario:
Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettrica
(limitatamente al primo anno di corso, presso la sede di Bari)
Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica
(presso la sede di Bari)
Corso di Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture
(presso la sede di Taranto)
Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica
(presso la sede di Foggia).
Corso di Diploma Universitario Teledidattico
Realizzato, in collaborazione con il Consorzio Nettuno, presso il Polo Tecnologico di Bari:
Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica.
Ogni Corso di Laurea può essere articolato in indirizzi; attualmente sono previsti gli indirizzi di seguito indicati.
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
I ANNO * II ANNO
Indirizzo GEOTECNICA:III ANNO
Orientamento Generale:IV ANNO * V ANNO
Indirizzo IDRAULICA:III ANNO
Orientamento Costruttivo:IV ANNO * V ANNO
Orientamento Difesa del Suolo:IV ANNO * V ANNO
Orientamento Sanitario Ambientale:IV ANNO * V ANNO
Indirizzo STRUTTURE:III ANNO * IV ANNO
Orientamento Costruttivo:V ANNO
Orientamento ProgettualeV ANNO
Indirizzo TRASPORTI:III ANNO
Orientamento Generale:IV ANNO * V ANNO
Orientamento Costruttivo:IV ANNO * V ANNO
Orientamento Pianificazione e Gestione:IV ANNO * V ANNO
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE
I ANNO * II ANNO * III ANNO
ORIENTAMENTI
N.197 studenti iscritti nell'a.a. 1997/98
N.50 docenti
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
I ANNO * II ANNO * III ANNO * IV ANNO
V ANNO
Indirizzo Automazione industriale
- Orientamento 1 - Azionamenti industriali
- Orientamento 2 - Processi industriali
Indirizzo Energia
- Orientamento 1 - Professionale
- Orientamento 2 - Costruttivo
Avvertenze * Propedeuticità
Studenti immatricolati N.186
docenti N.42
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
(NUOVO ORDINAMENTO 1997)
I ANNO (attivato nell'a.a. 1997/98)
II ANNO (da attivare nell'a.a. 1998/99)
III ANNO (da attivare in seguito)
IV ANNO (da attivare in seguito)
V ANNO (da attivare in seguito)
Studenti immatricolati N.203
docenti N.56
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE
ANNO ACCADEMICO 1997/98
AVVERTENZA - Nell'anno accademico 1997/98 sono attivati il I, il II e il III anno di corso. Per i successivi anni di corso il piano di studi indicato è da considerarsi soltanto orientativo
I ANNO * II ANNO * III ANNO *IV ANNO
V ANNO
Orientamento D
SISTEMI COSTRUTTIVI
Propedeuticità
Studenti immatricolati N.144
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA
ANNO ACCADEMICO 1997/98
AVVERTENZA - Nell'a.a. 1997/98 attivato solo il primo anno di corso. Per gli anni successivi al primo, le materie e la loro distribuzione tra i semestri saranno definite in seguito. Per il momento, l'organizzazione del Corso di Laurea negli anni successivi serve solo a definirne, in linea di massima, l'impostazione.
I ANNO * II ANNO * III ANNO * IV ANNO
V ANNO
Indirizzo:AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Indirizzo:SISTEMI ED APPLICAZIONI INFORMATICHE
Studenti immatricolati N.198
**
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
I ANNO * II ANNO * III ANNO
IV ANNO * V ANNO
Indirizzo I:AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA
Indirizzo II:COSTRUZIONI
Indirizzo III:PRODUZIONE
Orientamento I:GESTIONALE
Orientamento II:MACCHINE E PROPULSIONE
Orientamento III:TERMOTECNICO E AMBIENTALE
Caratterizzazione degli indirizzi e degli orientamenti
Studenti immatricolati N.198
**
CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
IN INGEGNERIA ELETTRICA
ANNO ACCADEMICO 1997/98
I ANNO * II ANNO * III ANNO
Articolazione dei moduli per cicli
AVVERTENZA. Nell'anno accademico 1997/98 è attivato solo il I anno di corso. L'organizzazione dei moduli del Corso di D. U. in Ingegneria Elettrica è in tre cicli intensivi (quadrimestri). Nel seguito sono anzitutto riportati gli insegnamenti e i moduli relativi al primo anno di corso, e, a titolo solo orientativo, i moduli per i successivi anni di corso. Successivamente è indicata l'articolazione dei moduli per il primo anno di corso nei primi tre quadrimestri.
Studenti immatricolati N.18
**
CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN
INGEGNERIA ELETTRONICA
(NUOVO ORDINAMENTO 1996)
MANIFESTO DEGLI STUDI
ANNO ACCADEMICO 1997/98
I ANNO * II ANNO * III ANNO
Articolazione dei moduli per cicli
AVVERTENZA. L'organizzazione dei moduli del Corso di D. U. in Ingegneria Elettronica è in tre cicli intensivi (quadrimestri). Nel seguito sono anzitutto riportati gli insegnamenti e i moduli relativi a ciascun anno di corso; nelle pagine successive è quindi indicata l'articolazione dei moduli di ciascun anno di corso nei tre quadrimetri.
Studenti immatricolati N.30
**
CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN
INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE
(NUOVO ORDINAMENTO 1996)
MANIFESTO DEGLI STUDI
ANNO ACCADEMICO 1997/98
I ANNO * II ANNO * III ANNO
Studenti immatricolati N....
**
CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN
INGEGNERIA MECCANICA
(NUOVO ORDINAMENTO 1996)
MANIFESTO DEGLI STUDI
ANNO ACCADEMICO 1997/98
I ANNO * II ANNO * III ANNO
Studenti immatricolati N.30