CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN
INGEGNERIA MECCANICA

(NUOVO ORDINAMENTO 1996)
MANIFESTO DEGLI STUDI
ANNO ACCADEMICO 1997/98

I ANNO * II ANNO * III ANNO

Studenti immatricolati N.30

.
I ANNO
I SEMESTRE
INSEGNAMENTO MODULO
Matematica I (DU) Analisi matematica I;
Geometria e algebra
Chimica (DU) Chimica
Informatica e disegno (DU) Disegno di macchine;
Fondamenti di informatica
II SEMESTRE
INSEGNAMENTO MODULO
Scienza e tecnologia dei materiali (DU) Scienza e tecnologia dei materiali
Fisica generale (DU) Fisica generale I;
Fisica generale II
Matematica II (DU) Analisi matematica II;
Meccanica razionale
.
II ANNO
I SEMESTRE
INSEGNAMENTO MODULO
Meccanica e DAC (DU) Meccanica applicata alle macchine;
Disegno assistito dal calcolatore
Fisica tecnica (DU) Fisica tecnica I;
Fisica tecnica II
Meccanica dei solidi e progettazione meccanica (DU) (*) Scienza delle costruzioni
  • Seminario di Tecniche di comunicazione scritta, con elementi di cultura europea
    II SEMESTRE
    INSEGNAMENTO MODULO
    Meccanica dei solidi e proget tazione meccanica (DU) (*) Costruzione di macchine
    Fluidodinamica (DU) Fluidodinamica I ;
    Fluidodinamica II
    Gestione aziendale e della qualitˆ (DU) Gestione aziendale;
    Gestione industriale della qualitˆ
  • Seminario di Lingua inglese, con elementi di cultura europea
    .
    III ANNO
    I SEMESTRE
    INSEGNAMENTO MODULO
    Macchine (DU) Macchine I;
    Macchine II
    Elettrotecnica e macchine elettriche (DU) Elettrotecnica;
    Macchine elettriche
    Tecnologie e sistemi di lavorazione (DU) (*) Tecnologie generali dei materiali
    II SEMESTRE
    INSEGNAMENTO MODULO
    Tecnologie e sistemi di lavorazione (DU) (*) Tecnologia meccanica
    Misure e strumentazioni industriali (DU) Misure e strumentazioni industriali
    Impianti industriali (DU) Impianti industriali
  • Seminario di Cultura d'azienda, con elementi di cultura europea

    N.B. Gli esami relativi agli insegnamenti contrassegnati con "*" devono essere sostenuti dopo la frequenza del relativo modulo nel II semestre.

    AVVERTENZA. Il piano di studi è costituito, oltre che dai ventotto moduli e tre seminari precedentemente elencati, anche da due moduli consistenti in un tirocinio professionale, obbligatorio e di durata minima di tre mesi, da effettuarsi presso un'industria, un'impresa o presso un laboratorio di ricerca interno o esterno al Politecnico o presso qualificate istituzioni italiane o straniere con le quali si siano stipulate apposite convenzioni. Il tirocinio dovrà riguardare lo sviluppo di una specifica esperienza o l'esecuzione di un progetto.