 |
Il
diaframma ci permette
di scegliere la quantità di luce che penetrerà nell'obiettivo e che, in
caso di macchina tradizionale, impressionerà la pellicola. Regolando
l'apertura possiamo anche modificare la profondità di campo: ovviamente
un'apertura minore determinerà una nitidezza "generale" maggiore.
Purtroppo non posso indicare con precisione l'apertura utilizzata per le mie foto
avendo usato una macchina automatica (da f2.8 a f8.6).
La foto 2 è
sovra-illuminata: a parità di
tempo di esposizione è
scattata sicuramente con un'apertura maggiore.
|
 |