I Rioni, nei secoli hanno ospitato moltissime
chiese e comunità religiose. I conventi e i complessi
monastici, presenti nella città come nell'agro circostante,
testimoniano come Matera fosse centro importante per la cultura
religiosa nei diversi secoli.
L'aspetto che probabilmente colpisce di più i visitatori,
è la complessità del tessuto urbano, dove i camminamenti,
le scalinate di un piano stradale costituiscono il tetto di abitazioni
sottostanti.