Il nucleo originario della città di Matera è la Civita, che per la sua struttura altimetrica e morfologica la rendono una fortezza naturale. Al centro della Civita emerge la Cattedrale.

 

I primi processi di urbanizzazione dei Sassi risalgono al XIV secolo. I ceti più deboli iniziarono ad insediarsi sulle vallette rocciose attorno alla Civita, uscendo quindi dalla cinta muraria della città. Nacquero così i due antichi rioni urbani, il "Sasso Caveoso", verso sud, e il "Sasso Barisano", verso nord. I Sassi così come li vediamo oggi sono "il prodotto di una lenta e sofferta urbanizzazione" (Rota). La povertà dei mezzi a disposizione degli abitanti, li ha spinti a sfruttare al massimo ciò che il territorio offriva loro

Indietro

Avanti