Le tipologie edilizie presenti nei Sassi sono diverse, la casa a corte, la casa a schiera, i ballatoi. Segno della vita quotidiana che si svolgeva nei Sassi, sono i "vicinati"; le abitazioni erano i luoghi dove si dormiva e si tenevano le provviste e gli animali. La vita quotidiana si svolgeva nel vicinato, luogo di socialitą per la comunitą materana.



Le case-grotte erano di solito costituite da un'unica grande stanza, che fungeva da camera da letto e da pranzo, vi era poi una cucina economica. Nel fondo della stanza vi era la stalla, con la mangiatoia per gli animali, che vivevano insieme alla famiglia.


Le immagini di questa pagina sono tratte da "MATERA: STORIA DI UNA CITTA'" di Rota, Tommaselli, Conese, edizioni BMG.

Indietro

Avanti