indietro...

... di rimpetto alla pubblica piazza di questa Città, e di stendersi la lunghezza per sino al muro della Sagrestia e potega a quello adiacente a quello adiacente dell’istessa Chiesa, e la larghezza seu latitudine di essa nave distendersi e riuscire sino ad un palmo e mezzo in circa distante dall’ultimo gradino dell’attuale capo altare di questa chiesa con altezza proporzionata ad uso d’arte, ed erigersi tre altari condecenti giusta il Rituale Romano, cioè il capo altare sotto il titolo di S. Biaso Martire e l’altri due altari, uno sotto il titolo ed immagine della Veneratissima Nascita di Maria Vergine Madre di Dio, l’altro sotto il titolo di S. Bonaventura, …"L’ampliamento della chiesa è stabilito in un momento di grande fervore edilizio dovuto ad un momento di benessere economico determinato, prima, dalla presenza della duratura signoria dei Farnese, poi, dalla presenza di Monsignor Marcello Papiniano Cusani.Tra il 1739 ed il 1740 è annotata una spesa di ventisei ducati "per la nuova fabbrica della chiesa". Già nel 1742 il Maramonte dipinge sulla nuova facciata, nuovamente, l’immagine di San Cristoforo...

HOME - ...continua 3/4