>
4° convegno nazionale di Fotogrammetria Architettonica
Politecnico
di Bari

Il "fu laboratorio"
di
fotogrammetria
architettonica

(1976 - 2008)

del prof.
Antonio Daddabbo




Sala Congressi della Camera di Commercio di Bari
La Gazzetta del Mezzogiorno del 28.11.88
La Gazzetta del Mezzogiorno del 30.11.88
La Gazzetta del Mezzogiorno del 1.12.88
La Gazzetta del Mezzogiorno del 2.12.88

INTERVENTI VIDEOREGISTRATI

Patrocinio:
  • Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale
  • Regione Puglia-Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione
  • Amministrazione Provinciale di Bari-Assessorato alla Cultura e P.I.
  • Comune di Bari
    tema: L'ARCHITETTURA SACRA: utenza, documentazione e progettazione
    organizzazione:
  • Centro Sperimentale Universitario di Cultura "S. Teresa dei Maschi"
  • Cattedra di Fotogrammetria Architettonica-Università di Bari
  • Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica collaborazione: Commissione per l'Arte Sacra in Puglia
    data: 28-29-30 novembre 1988
    sede:
  • Camera di Commercio-corso Cavour 2-Bari
  • Centro Sperimentale Universitario di Cultura "S Teresa dei Maschi ", via della Torretta 6. Bari vecchia
    segreteria: Enzo Pesola-Centro Sperimentale Universitario di Cultura ''S. Teresa dei Maschi 080/232225

    In preparazione del convegno sono stati organizzati, presso il Centro Culturale di "S. Teresa dei Maschi",
    I Martedì fotogrammetrici:
  • 19 aprile: "Formazione professionale e nuove tecnologie"
  • 26 aprile: "Diagnosi del territorio"
  • 3 maggio: "I trulli della Valle d'ltria"
  • 10 maggio: "Facoltà di architettura a Bari"
  • 17 maggio: "Liturgia e architettura"
  • 24 maggio: "Didattica e territorio"
  • 31 maggio: "La rappresentazione in architettura"
  • 1 giugno: "La rappresentazione"
  • 4 ottobre: "La fotografia tridimensionale"
  • 11 ottobre: "ll rilievo aerofotogrammetrico"
  • 18 ottobre: "Cartografia tematica"
  • 25 ottobre: "Giacimenti culturali"
  • 8 novembre: "Rilievo architettonico"
  • 15 novembre: "I beni culturali ecclesiastici"
  • 22 novembre: "La documentazione dei beni culturali"

    PROGRAMMA

    lunedì 28 novembre-Sala Congressi della Camera di Commercio
    16.30 - saluto delle autorità

  • dott. avv. Franco De Lucia - Sindaco della città di Bari
  • prof. ing. Attilio Alto - Rettore dell'Università degli studi di Bari
  • prof. ing. Saverio Misceo - Commissario Centro Universitario Sperimentale di Cultura "S. Teresa dei Maschi", Università di Bari
    17.00- introduzione

  • prof. ing. Antonio Daddabbo - Docente di Fotogrammetria Architettonica, Università di Bari
  • prof. don Nicola Bux - Responsabile per l'Arte Sacra in Puglia
    17.30- relazioni
  • "Significato e forma dell'Architettura sacra contemporanea" - prof. arch. Sandro Benedetti -Professore di Architettura all'Università di Roma, Presidente Unione Cattolica Artisti Italiani.
  • "Nuove chiese per comunità rinnovate" - prof. don Salvatore Palese - Istituto Teologico Pugliese, Molfetta (BA)
    18.30 - dibattito
    19.00 - interventi
  • "Lettura e rilievo degli spazi mistici" - prof. arch. Ottorino Rosati - Professore straordinario di Disegno e Rilievo, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino
  • "Una casa per il popolo di Dio: aspetti biblici e fondazione teologica" - prof. don Felice di Molfetta - Istituto Teologico Pugliese, Molfetta (BA) 19.30 - dibattito
    modera e conclude: S.E. on prof. avv. Renato Dell'Andro-Giudice Corte Costituzionale
    martedì 29 novembre - Sala Congressi della Camera di Commercio
    9.00- prolusione
  • "L'edificio sacro nella vita delle comunità" - S.E. mons. Mariano Magrassi-Arcivescovo di Bari-Bitonto, Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese;
    9.15- relazioni
  • "La carta sulla destinazione d'uso degli antichi edifici ecclesiastici" - prof. mons. Pietro Amato - Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra, Roma
  • "Fede, liturgia e cultura alle origini dell'architettura sacra" - arch. mons. Valerio Vigorelli - Direttore della Scuola Beato Angelico-Milano
    10.15- dibattito
    10.45- intervallo
    11. 00- interventi
  • "La documentazione dell'ambiente sacro: esperienza di documentazione fotogrammetrica presso il Museo Diocesano di Bari" - prof. mons. Gaetano Barracane - Direttore Commissione Diocesana per l'Arte Sacra di Bari
  • "Rilievi di Chiese danneggiate dal terremoto del 1980: l'intervento dell'Unita Fotogrammetrica dei Vigili Urbani di Bari in Basilicata" - dott. Antonio Cavallo - Comandante dei Vigili Urbani di Bari
  • "L'aggiornamento dei tecnici comunali per la corretta gestione del territorio" - dott. Domenico Izzo - Sindaco del Comune di Montalbano Jonico (MT)
  • "Il freddo del marmo, il caldo della pietra" - Giorgio Saponaro - Scrittore
  • "A proposito di una demolizione programmata" - prof. dott. Emilio Putti - Università di Bari
  • "Interrogativi sulla normativa del rilievo" - Rosanna Terzulli - Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica
    12.45- dibattito
    modera e conclude:on. dott. Angelo Maria Sanza - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per i Servizi di Sicurezza
    martedì 29 novembre- Sala Congressi della Camera di Commercio
    16.00- interventi
  • "La misura del degrado volumetrico di un oggetto architettonico a partire da una banca dati ricavata fotogrammetricamente" - prof. ing. Carlo Monti - Istituto di Topografia, Fotogrammetria e Geofisica, Politecnico di Milano
  • "La fotogrammetria per la documentazione del patrimonio architettonico: problemi di interazione metodologica ed istanze culturali contemporanee" - prof. arch. Cesare Cundari - Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, Università di Roma "La Sapienza"
  • "Rilievo e catalogazione con nuove tecnologie: un'esperienza didattica". - prof. arch. Laura Barattin - E.N.A.I.P. Veneto
    17.00- dibattito
    17.30- interventi
  • "Beni culturali del Materano" - Franco Dipede - Centro Studi Arti Visive, Matera
  • "Didattica e territorio" - prof. Rolando Bellini - Accademia Belle Arti di Bari
  • "Beni archeologici e architettonici: l'impiego della foto aerea" - dott. Letterio Munafò III Regione Aerea, Bari
  • "Interrogativi sulla formazione professionale nel settore della documentazione" - Maurizio Mastrorilli - Segretario Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica
    18.15- dibattito
    modera e conclude: on dott. Angelo Maria Sanza- Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per i Servizi di Sicurezza
    mercoledì 30 novembre-Sala Congressi Camera di Commercio
    9.00- relazioni - prof. ing. Carmelo Sena - Direttore del Laboratorio di Fotogrammetria per i rilievi terrestri del Politecnico di Torino
  • "La fotogrammetria per la costruzione di copie del rivestimento parietale nella tomba di Bakenrenef a Saqqara (Egitto)" - prof. ing. Walter Ferri -Direttore dell ' Istituto di Geodesia, Topografia e Fotogrammetria, Università di Pisa
  • "Il rilievo finalizzato al progetto" - Pietro Grimaldi -
    Presidente Fondazione Italiana Fotogrammetria Architettonica
    10.00- dibattito
    10.45- interventi
  • "Cento anni di fotogrammetria architettonica: progressi strumentali e metodologici" - dott. ing. Maurizio Minchilli - Resp. Sezione Stereofotogrammetrica per il rilievo dei monumenti, Istituto di Architettura e Urbanistica, Università di Bari
  • "Sacralità e funzionalità dell'edificio chiesa: esperienza di un progettista" - dott. ing. Domenico Delle Grazie - Libero professionista, Bari
  • "Sulla descrizione" - prof. arch. Francesco Falanga - Accademia di Belle Arti, Bari
  • "Il rilievo nella didattica" - prof. arch. Matteo Difino - Istituto Tecnico Statale per Geometri "Pitagora", Bari
  • "Fede e cultura: un'esperienza in atto" - dott. arch. Massimo Baldini - Cooperativa ''Lavoro, cultura, solidarietà'' Bari
  • "L'artigianato come scuola per l'arte sacra" - Franco Bastiani - Centro Studi U.P.S.A. Confartigianato Bari
    12.30 - Dibattito
    Modera e conclude: dott. Gerolamo Pugliese-Assessore alla Cultura e P.I., Regione Puglia
    16.30 - Tavola rotonda, presso il Centro Universitario di Cultura "S. Teresa dei Maschi" (via della Torretta 6, Bari vecchia) sul tema:

    "La documentazione dei beni culturali ecclesiastici".

    Interventi di:

  • dott. avv. Franco Borgia-presidente Giunta Regionale Puglia
  • dott. avv Gerolamo Pugliese-assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione della Regione Puglia
  • on dott. Antonio Laforgia-presidente dell'U.P.S.A. Confartigianato
  • prof ing. Gaetano Fano-Direttore Istituto di Disegno, Università di Bari
  • prof.ssa Pina Belli D'Elia-prof. straord. di Storia dell'Arte Medievale e Moderna, Università di Bari
    Modera e conclude: prof. Giorgio Otranto-Direttore dell'lstituto di Letteratura Cristiana Antica, Università di Bari