da "LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO " lunedì 28 novembre 1988
 BARI- «L'architettura sacra: utenza, documentazione, progettazione» è il tema del quarto convegno nazionale di fotogrammetria architettonica, in programma da oggi a mercoledì nella sala congressi della Camera di Commercio. I lavori del convegno. organizzato dal centro sperimentale universitario di cultura «S. Teresa dei Maschi», dalla cattedra di Fotogrammetria architettonica dell'Università di Bari e dalla Fondazione italiana fotogrammetria architettonica, col patrocinio del ministero del Lavoro, della Regione Puglia e della Provincia e del Comune di Bari, sono divisi in tre sezioni: la prima, che ha per tema .l'utenza., sarà incentrata sulle relazioni dell'arch. Sandro Benedetti, docente di Architettura all'Università di Roma, e di don Salvatore Palese, docente dell'Istituto Teologico Pugliese di Molfetta, e sugli interventi dell'arch. Ottorino Rosati, docente al Politecnico e di don Felice di Molfetta, dell'Istituto teologico pugliese di Molfetta. Il dibattito, introdotto dal prof. Antonio D'Addabbo, docente di Fotogrammetria architettonica all'Università di Bari e da don Nicola Bux, responsabile per l'arte sacra in Puglia, sarà moderato dal giudice costituzionale prof. Renato Dell'Andro. La seconda giornata, dedicata al tema «la documentazione», sarà aperta da una prolusione di mons. Mariano Magrassi, Arcivescovo di Bari e Bitonto. Seguiranno le relazioni di mons. Pietro Amato, della Pontificia commissione centrale per l'arte sacra, e di mons. Valerio Vigorelli, direttore della scuola «Beato Angelico» di Milano e gli interventi di mons. Gaetano Barracane, direttore della Commissione diocesana per l'arte sacra di Bari, del dott. Antonio Cavallo, comandante dei Vigili Urbani di Bari, del dott. Domenico Izzo, sindaco di Montalbano Jonico, dello scrittore Giorgio Saponaro, del prof. Emilio Putti, dell'Università di Bari; di Rosanna Terzulli, della Fondazione italiana di fotogrammetria architettonica, del prof. Carlo Monti del Politecnico di Milano, del prof. Cesare Cundari della «Sapienza» di Roma, della prof. Laura Barattin, dell'Enaip del Veneto, del prof. Franco Dipede, del Centro studi arti visive di Matera, del prof. Rolando Bellini, dell'Accademia Belle Arti di Bari, del dott. Letterio Munafo, della Terza Regione Aerea e di Maurizio Mastrorilli segretario della Fondazione italiana fotogrammetria architettonica. Moderatore dei lavori sarà on. Angelo Sanza, sottosegretario per i Servizi di Sicurezza. L'ultima giornata, sul tema «la progettazione», sarà aperta dalle relazioni del prof. Carmelo Sena, del Politecnico di Torino, del prof. Walter Ferri, dell'Università di Pisa e di Pietro Grimaldi, presidente della Fondazione italiana fotogrammetria architettonica. Seguiranno le relazioni dell'ing. Maurizio Minchílli, dell'Università di bari, dell'ing. Domenico Delle Grazie, dell'arch. Francesco Falanga, del prof. Matteo Difino, del «Pitagora» di Bari, dell'arch. Massimo Baldini, della cooperativa «Lavoro, cultura, solidarietà» e di Franco Bastiani, del centro studi Upsa. I lavori saranno moderati dalI'assessore regionale alla Cultura, Gerolamo Pugliese. Nel pomeriggio è in programma infine una tavola rotonda, al centro «S. Teresa dei Maschi» sul tema «a documentazione dei beni culturali ecclesiastici»: parteciperanno il vice presidente della Giunta regionale pugliese Franco Borgia, l'assessore regionale alla Cultura, Gerolamo Pugliese, l'on. Antonio Laforgia, presidente dell'Upsa, il prof. Gaetano Fano, dell'Università di Bari, e la prof. Pina Belli D'Elia, dell'Università di Bari. Moderatore sarà, il prof. Giorgio Otranto, dell'Università di Bari. A.D.P. |  Politecnico di Bari
|