GLOSSARIO DELL'EUROPA MEDIEVALE | Città
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Voci correlate | Pagine correlate | Bibliografia

Città

Nell'Alto Medioevo le città sono ridotte alla funzione militare, amministrativa e religiosa. La città è una cinta di mura fortificate, in generale molto ristretta, residenza di un conte o di un vescovo.
A partire dall'XI secolo, il rinnovamento del commercio rianima la loro funzione economica. Un nuovo quartiere di mercanti, il borgo, sorge accanto all'antico castrum signorile. Ben presto i nuovi abitanti dalla tutela dell'antico signore, ottengono delle franchigie o una carta (Huy, 1066) che accorda loro la libertà e il diritto di governarsi da sé, con un'indennità al signore [...]. Lo sviluppo delle città favorisce il progresso del potere monarchico e l'affrancamento dei contadini attirati dai cantieri.
Ma la loro crescita è disordinata; la ristrettezza delle strade, l'ammucchiarsi nelle case, con la mancanza di acqua, portano numerose epidemie (Peste nera del 1348). Le costruzioni in legno moltiplicano gli incendi (Rouen prende fuoco sei volte fra il 1200 e il 1225). Le ineguaglianze sociali causano gravi disordini fin dalla seconda metà del XIII secolo (lotta del comune contro il patriziato in Francia, del popolo minuto contro il popolo grasso a Firenze).
Le città hanno aiutato i contadini dei dintorni a liberarsi dalla schiavitù feudale, ma hanno contemporaneamente sfruttato le campagne, oggetto della loro attrazione. Spesso sono riuscite a diventare il centro di una regione economica e politica (per esempio Franc di Bruges, contado delle città italiane, banlieues), ma gli stati urbani medievali non rappresentavano la formula dell'avvenire.
Uno spirito urbano si è subito formato, imbevuto di superiorità e di ostilità riguardo alla campagna, mentre gli ambienti tradizionali (per esempio il benedettino Rupert de Deutz e il cistercense san Bernardo nel XII secolo) vedevano nella città un focolaio di vizi, di innovazioni pericolose e di perdizione (Babilonia).
Le città sono state i principali centri del progresso economico, artistico e intellettuale (università) [...].

Jacques Le Goff, La civiltà dell'Occidente medievale

Voci correlate nel glossario:
Pagine web correlate:
Bibliografia:
Jacques Le Goff, La civiltà dell'Occidente medievale, Einaudi, Torino 1981, pp. 82 sgg., 315 sgg., p.453; titolo originale: La civilisation de l'Occident médiéval, B. Arthaud, Paris 1964.


Web Design & Authoring: Maurizio Mastrorilli, 2000-2002 -
 
Per informazioni, suggerimenti e
collaborazioni: bsc@rilievo.poliba.it
Ultimo aggiornamento:
13 Settembre 2002