L'area è comunemente denominata "MARBELLA"
ed è situata nei pressi dell'ingresso monumentale della fiera
del Levante,sul lungomare barese. L' analisi del luogo ha portato
a sconvolgere ulteriormente la già discussa regolarità, attraverso
l'introduzione di un elemento di disturbo, individuato nella
via S. Francesco alla Rena enfatizzata e pensata come percorso
pedonale curvilineo. L'idea è quella di dare l'impressione che
la strada,dotata di una forza inspiegabile,si avvolgesse su
se stessa e contorcesse il territorio limitrofo. Il perno e
il fulcro della rotazione può identificarsi nell'edificio pseudo-circolare
(l'auditorium) posto al centro dell'area,in asse con il cosiddetto
"Frigorifero". Da tale edificio si dipartono le due grosse evolventi,determinate
mandando ripetute tangenti alla circonferenza,elemento costruttivo
dell'auditorium,lungo le quali sono disposti gli altri due edifici,quali
una biblioteca e un museo,i percorsi e il verde attrezzato.
|
|
|
 |
STATO DI FATTO |
|
|
PLANIMETRIA GENERALE |
|
 |
VOLUMETRIA |
|