Opere parrocchiali. Le opere parrocchiali sono state sistemate alle spalle della chiesa e si sviluppano su due piani. Al piano terra, in diretto collegamento con la chiesa, si trova la zona uffici, a cui si accede direttamente dal portico (1) ed è costituita da una sala attesa (2) che assolve anche alla funzione di disimpegno dell'ufficio del parroco (3), dotato di servizio igienico (4), e dell' ufficio del viceparroco (5). L'archivio (6) è in collegamento diretto con l' ufficio del viceparroco. Dalla sala di attesa si puo' accedere, inoltre, alla sala riunioni (7), alla sala uomini, (8) ed al corridoio di servizio (9) che a sua volta disimpegna l'ingresso alle residenze (10), l' ingresso di servizio alle residenze(11), due gruppi di servizi igienico-sanitari di cui uno (12) dotato di docce e l' altro differenziato per sessi(13). Sempre dallo stesso corridoio (9) si puo' accedere alla zona per le attivatà catechistiche e sociali, alle sale per i giovani (14-15), alle sale per ragazzi (16-17) ed alla sala esploratori (18). Tutte le sale per i giovani sono dotate di ingresso diretto ed indipendente dall' esterno; la loro esposizione a sud ha richiesto l'adozione di una pensilina-frangisole che corre lungo tutto il prospetto fino alle aule catechistiche. La zona attività sociali e culturali comprende un salone conferenze (19) e l'ufficio assistenza sociale costuito da due ambienti (20) e (21). A questa zona si puo' accedere sia direttamente da via della Costituente , attraverso l'atrio (22), sia dal piazzale (23) attraverso l'atrio (24); da quest' ultimo si accede al gruppo servizi igienico sanitari (13). Il pavimento della sala conferenze è a gradoni; la curva della visibilità, da cui è stata ricavata la pendenza, è stata tracciata prendendo come riferimento il piano del tavolo delle conferenze e tenendo conto di un ostacolo fittizio di 10-12 cm. sulla testa di ogni ascoltatore. Particolare attenzione va dedicata all'ambiente (25): oltre che come disimpegno dei locali che in esso si affacciano, esso puo' svolgere il ruolo di palcoscenico della sala conferenze, della quale è stato separato per mezzo di una parte scorrevole Dovendo servire anche da sala di proiezione, è prevista l'istallazione, nella sala conferenze di un proiettore a passo ridotto e di uno schermo avvolgibile su di un rullo posto sotto il soffitto. Nel caso si volessero impiegare proiettori per pellicole 35 o 70 mm., è possibile ricavare nella zona (31) la cabina di proiezione secondo le norme di sicurezza. Sono state previste, inoltre due uscite di sicurezza (32) e (33).
Al di sotto della sala conferenze, è stata ricavata la rimessa, realizzata con muri taglia fuoco come previsto dalle norme antincendi.
Antisacrestia. L' antisacrestia è costituita da un ambiente a pianta trapezioidale (1), che disimpegna la sacrestia (2) il Battistero (3), l' ambiente filtro (4) e la cappella della SS. Eucaristia.
Sacrestia. La sacrestia oltre ad essere collegata alla chiesa dall'antisacrestia, è accessibile direttamente dall' esterno (6). Inoltre, grazie al disimpegno (7), comunica con il portico (5), con il vano destinato al piccolo clero (8), con il w.c.(9) ed il deposito fiori (10).
Battistero. Il Battistero è collegato direttamente alla chiesa grazie all' ambiente (1) e possiede due ingressi diretti dall' esterno. Il primo, dal cortile scoperto (5), durante la cerimonia del battesimo, permette di far svolgere al battistero veramente il ruolo di anti camera della chiesa; il secondo, sempre dal portico, attraverso l' ambiente filtro (4) .
Campanile. Planimetricamente è sistemato nel centroideale della chiesa. Puo' essere raggiunto con una scala ricavata interiormente e posteriormente alla grande croce che sovrasta il presbiterio. All' esterno, con la croce metallica di 13 m. di altezza, raggiunge la quota di 44 m. La sua struttura, interamente in cemento armato, costituisce il pilone centrale di sostegno della copertura.
Residenze. Si trovano al primo piano del corpo rettangolare. L'ingresso avviene, tramite la scala principale, sia dal portico sia dal corridoio di disimpegno del piano terra. Dalla scala (38), sopra citata, si accede al corridoio centrale, sul quale si affacciano :
- l'appartamento del parroco, costituito da un piccolo disimpegno (34), dallo studio (35), della stanza da letto (36) e dal bagno
(37) ;
- otto camere letto-studio (38) con bagno (39) e disimpegno (40) per il viceparroco, i cappellani e gli ospiti;
- la sala-convegno e biblioteca (41);
- il pranzo-soggiorno (42).
Dalla sala di servizio (43) si accede, infin, alla cucina (44), collegata da un office (45) alla sala pranzo ed alla dispenza (46), ed alle camere di servizio è dotata di ingreso indipendente dal piazzale, e permette il collegamento della cucina con la cantina.
La centrale termica è sistemata al piano terra ed ha ingresso diretto dal piazzale.
Acustica. Tra i motivi che hanno determinato l'andamento di copertura è quello di disegnare un ambiente acusticamente valido. È noto che le superfici convesse sono le più idonee ad una buona diffusione del suono. È stato, inoltre, previsto un impianto di amplificazione per assicurare un chiaro ascolto della parola del celebrante e dei ministri e per risolvere un problema che è apparso molto importante :il grande assenteismo è dovuto ad una non conoscienza del testo e ad una mancanza di accordo, che talvolta rende controproducente la musica sacra. In luogo del tradizionale organo che spesso viene inutilizzato a causa della mancanza di un buon organista, è stato previsto un impianto di registrazione acustica ad alta fedeltà. Non bisogna dimenticare una delle funzioni più importanti della musica sacra: essa deve creare un ambiente idoneo allo svolgimento delle azioni sacre ed essere di guida nei canti liturgici. La sistemazione periferica di una serie di bifonici, di elevata potenza sonora ma funzionanti a basso volume, servirà a dare allo spirito quella serenità indispensabile per la preghiera ed assolverà al compito di voce-pilota nei canti liturgici. Nei casi in cui non si volesse ricorrere a nastri registrati, sara sufficiente collegare all' amplificatore un modesto organo eletronico.
Aereazione e termoventilazione Anche in questo caso il problema è risolto in buona parte dalla particolare forma della copertura . Come si può osservare in figura, la circolazione di aria, dovuta ai moti convettivi che si determinano, puo' essere sfruttata, oltre che per il ricambio di aria, anche per il riscaldamento. Nel periodo invernale si determinerà una zona fredda in A a causa della temperatura esterna ed una corrante ascendente di aria calda, da B verso A, ed una corrente di aria raffreddata da A verso C .Sistemando dei termoconvettori sulle pareti esterne in D e regolando opportune aperture nel lucernario posto in A, si determinerà una corrente di aria calda che, oltre a lambire la zona B, costituirà un ottimo cuscino termico al disotto della copertura. Nel periodo estivo sarà sufficiente regolare l'apertura di una serie di finestre a vasistas in D per determinare una corrente ascenzionale da D verso A, la cui portata potra essere variabile e che, senza interessare le persone poste in B, migliorerà l' isolamento termico della copertura.
Caratteristiche costruttive. La struttura portante dell'intero complesso è in cemento armato. Il comportamento statico non presenta particolarita per quanto riguarda le opere parrocchiali: la struttura è costituita in questo caso da telai portanti, solai latero cementizzi e tamponature in muratura. La parte che puo' apparire più complessa è rappresentata dalla copertura della chiesa; sostanzialmente è costituita da una serie di pilastri laterali. La tessitura principale dei cavi è evidenziata da costoloni visibili nei prospetti. Un anello in cemento armato , sostenuto dai pilastri periferici, annulla le spinte dovute al tiro dei cavi principali.
I colori principali sono:
- bianco-capri per le superfici verticali;
- grigio-cemento per le superfici orizzontali o inclinate;
- ross-lacca per gli infissi.
Sistemazione urbanistica | La chiesa | Cappella centrale | Cappella della SS. Eucaristia | Cappelle laterali
Opere parrocchiali | Residenze | Acustica | Aereazione e termoventilazione | Caratteristiche costruttive