• 1974: Seminario di Fotogrammetria applicata al rilievo dei monumenti - campus universitario;
  • 1975: Seminario di Fotogrammetria applicata al rilievo dei monumenti - campus universitario;
  • 1976: relazioni e lezioni
    • Seminario di Fotografia e Fotogrammctria Architettonica - campus universitario;
    • Corso residenziale di aggiornamento sulla "Fotogrammetria a corta distanza" per docenti di "Disegno tecnico" e "Topografia" negli Istituti Tecnici Industriali e per Geometri (D.M. 13.8.76);
  • 1977: relazioni e lezioni di fotogrammetria
    • Corso teorico-pratico di fotogrammetria per i Vigili Urbani di Bari di Bari;
  • 1978: relazioni e lezioni di fotogrammetria
    • Corso teorico-pratico di fotogrammetria per il Gruppo Carabinieri di Bari;
    • Seminario di aggiornamento sulla Fotogrammetria Architettonica - Provveditorato agli Studi di Napoli (D.M. 10.3.78)
  • 1979: corso di fotografia per il gruppo "Scuola - ambiente" del Provveditorato agli Studi di Bari;
  • 1981: in preparazione del convegno nazionale:
    • seminario su "Il rilievo degli incidenti stradali" - Campus, 25 maggio;
    • seminario su "la fotogrammetria in architettura e urbanistica" - 25 maggio;
    • seminario su "la fotogrammetria nella tutela dei Beni culturali" - 27 maggio;
    • incontri sul tema "Fotogrammetria e Tutela del Territorio" con gli alunni delle scuole medie di Bari;
  • 1985: giornate di studio sul tema "Rilievo e diagnosi" - Bari, Centro di documentazione di S.Scolastica, 30-31 maggio;
  • 1986: In preparazione al convegno "Fotogrammetria e progetto" si sono svolti tre seminari di studio rispettivamente sui temi:
    • gennaio: "ll linguaggio dell'immagine";
    • febbraio: "ll restauro oggi, esigenza o moda?";
    • marzo: "La rappresentazione dell'idea progettuale in architettura";
  • 1988: I MARTEDI FOTOGRAMMETRICI in preparazione del IV convegno nazionale di fotogrammetria architettonica - Centro di "S. Teresa dei Maschi", Bari:
    • 19 aprile: "Formazione professionale e nuove tecnologie"
    • 26 aprile: "Diagnosi del territorio"
    • 3 maggio: "I trulli della Valle d'ltria"
    • 10 maggio: "Facoltà di architettura a Bari"
    • 17 maggio: "Liturgia e architettura"
    • 24 maggio: "Didattica e territorio"
    • 31 maggio: "La rappresentazione"
    • 4 ottobre: "La fotografia tridimensionale"
    • 11 ottobre: "ll rilievo aerofotogrammetrico"
    • 18 ottobre: "Cartografia tematica"
    • 25 ottobre: "Giacimenti culturali"
    • 8 novembre: "Rilievo architettonico"
    • 15 novembre: "I beni culturali ecclesiastici"
    • 22 novembre: "La documentazione dei beni culturali"
  • 1990: Per l'impiego delle nuove tecnologie nella lettura, documentazione e tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici - Scuola di Arte Sacra:
    • 15/19 febbraio: partecipazione alla sesta edizione di Tecnorama Ufficio (presso il quartiere della Fiera del Levante) nell'ambito di "SPAZIO GIOVANI";
    • 17 febbraio, ore 17: inaugurazione della SCUOLA Dl ARTE SACRA (complesso monumentale S. Scolastica, via Venezia 73, Bari);
    • da febbraio a maggio e da settembre a novembre: incontri settimanali (lunedi e mercoledi, ore 16-19) sull'Arte Sacra, presso il Complesso di S. Scolastica (via Venezia 73, Bari);
    • 28 maggio seminario degli studenti del XIV corso di "Fotogrammetria Architettonica" sul tema "Il teatro Margherita di Bari: demoliamolo, eutanasia per un bene culturale!" - complesso di S.Scolastica;
    • 15-16 giugno: partecipazione al Vl Convegno regionale di Arte Sacra sul tema "Beni Ecclesiastici e Nuovo Concordato"; - San Severo (FG);
  • 1994: "La cartografia tematica digitale interattiva" seminario del corso di Carografia tematica della Facoltà di Atrchitettura di Bari - S.Scolastica, 7 giugno;
  • 1995: "Bari 1865-1965: cento anni della stazione ferroviaria via Internet" - seminario del corso di Carografia tematica della Facoltà di Atrchitettura di Bari - S.Scolastica, 6 giugno;
  • 1996: "La cartografia digitale di Bari" - seminario del corso di Carografia tematica della Facoltà di Atrchitettura di Bari - S.Scolastica, 31 maggio;