CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA GESTIONALE

MANIFESTO DEGLI STUDI
ANNO ACCADEMICO 1997/98

AVVERTENZA
- Nell'anno accademico 1997/98 sono attivati il I, il II e il III anno di corso. Per i successivi anni di corso il piano di studi indicato è da considerarsi soltanto orientativo

Propedeuticità
Studenti immatricolati N.144









I ANNO

II ANNO
I semestreII semestre
Analisi matematica II Fisica generale II
Disegno tecnico industriale Fondamenti di informatica
Meccanica razionale

III ANNO
I semestreII semestre
Elettrotecnica Economia ed organizzazione aziendale
Fisica tecnicaMeccanica applicata alle macchine
Ricerca operativaScienza delle costruzioni

IV ANNO
più una disciplina di orientamento

V ANNO
più quattro discipline di orientamento

ORIENTAMENTI
Le 5 discipline di orientamento sono scelte dal Consiglio di Corso di Laurea in base alle esigenze culturali e professionali del corso:
Orientamento A:
TECNOLOGICO PRODUTTIVO
  • Gestione dell'innovazione e dei progetti / Strategia e sistemi di pianificazione
  • Programmazione e controllo della produzione / Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
  • Gestione della produzione industriale
  • Produzione assistita dal calcolatore / Tecnologie speciali
  • Sistemi integrati di produzione
    Orientamento B:
    SVILUPPO E GESTIONE D'IMPRESA
  • Economia dei sistemi industriali / Marketing industriale / Pianificazione e organizzazione della ricerca e sviluppo / Economia internazionale
  • Gestione dell'innovazione e dei progetti
  • Strategia e sistemi di pianificazione
  • Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
  • Sistemi organizzativi/Sistemi di controllo di gestione / Economia ed organizzazione dei servizi.
    Orientamento C :
    INFRASTRUTTURE
  • 2 annualitˆ scelte tra:
  • 3 come da statuto, tra gli insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari I10X, I11X, I27X.
    Orientamento D :
    SISTEMI COSTRUTTIVI
  • 2 annualitˆ scelte tra:
  • 3 come da statuto, tra gli insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari I10X, I11X, I27X.
    PROPEDEUTICITÀ
    Ai fini della successione degli esami devono essere osservate le seguenti propedeuticitˆ:
    tutti gli esami devono essere preceduti da
    DEL III, IV E V ANNO Analisi matematica I;
    Fisica generale I;
    Geometria;
    Analisi matematica II
    DEL IV E V ANNO Chimica;
    Meccanica razionale;
    Fisica generale II;
    Disegno tecnico industriale
    la disciplina deve essere preceduta da
    ANALISI MATEMATICA II Analisi matematica I
    ELETTROTECNICA Fisica generale II
    FISICA GENERALE II Analisi matematica I;
    Fisica generale I
    FONDAMENTI DI INFORMATICA Geometria
    MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Disegno tecnico industriale;
    Meccanica razionale
    MECCANICA RAZIONALE Analisi matematica I;
    Geometria;
    Fisica generale I
    SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Meccanica razionale