EQUIVALENZE DIDATTICHE
Con riferimento alle discipline che non risultano più attivate nel Vecchio Ordinamento e che non hanno una corrispondenza nel Nuovo Ordinamento, gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica possono presentare un piano di studi con le seguenti sostituzioni:
ING. ELETTROTECNICA (V. O.) | ING. ELETTRICA (N.O. 96) |
Complementi di elettrotecnica | Teoria dei circuiti |
Complementi di matematiche | Metodi numerici per l'ingegneria + Metodi matematici per l'ingegneria (corso integrato) |
Controllo dei processi industriali | Controllo dei processi |
Dinamica dei sistemi elettrici | Sistemi elettrici per l'energia |
Disegno II (Elettrotecnica) | Disegno tecnico industriale |
Economia industriale e organizzazione aziendale | Economia ed organizzazione aziendale |
Elettronica applicata | Elettronica |
Elettronica di potenza | Elettronica industriale di potenza |
Fisica I | Fisica generale I |
Fisica II | Fisica generale II |
Geometria | Geometria e algebra |
Idraulica | Idraulica + Costruzioni idrauliche (corso integrato) |
Legislazione | Nozioni giuridiche fondamentali |
Meccanica applicata alle macchine | Fondamenti di meccanica teorica e applicata |
Misure sulle macchine e sugli impianti elettrici | Misure e collaudo di macchine e impianti elettrici |
Progetti di strutture | Progetto di strutture |
Tecnica degli impianti elettrici | Distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica |
Tecnologie meccaniche | Tecnologia meccanica |