
A differenza della fotografia del prospetto della
cattedrale di Bari, che può considerarsi un
fotopiano, il prospetto della Basilica di San Nicola, riportato a sinistra, presenta lateralmente due corpi avanzati, che, in fotografia, non solo sono riprodotti in una scala differente da quella della facciata, ma essendo leggermente ruotati appaiono deformati.

Sovrapponendo l'immagine fotografica (in bianco-nero) ad una rappresentazione grafica del prospetto (disegnata in rosso), in modo da far coincidere la parte centrale, appare evidente lo sfalsamento dei corpi laterali, che oltretutto sono riprodotti in prospettiva.

Facendo ricorso ad un programma di fotoritocco, è possibile selezionare le parti frontali dei due corpi avanzati e deformarli fino a farli coincidere con le rispettive rappresentazioni grafiche. Il risultato è rappresentato dal fotogramma riportato a sinistra.
È evidente che
questa immagine, così corretta, può essere caricata dall'applet per rilevare le misure.