ELABORATO REDATTO PER IL CORSO DI
“ TECNICA DI
ELABORAZIONE ELETTRONICA IN URBANISTICA E ARCHITETTURA”

  Il progetto qui illustrato costituisce il punto di
partenza del presente studio. Esso è stato da me elaborato nell’ambito del corso
di " Tecnica di elaborazione elettronica in urbanistica e architettura “ ,
tenuto dal professore ingegnere Vincenzo Nuzzolese. Rappresenta una casa
unifamiliare per un nucleo di quattro persone. Il tema d’anno fissato dal
corso, all’interno del quale tale progetto è stato realizzato, lasciava libertà
di scelta per quanto riguarda il lotto di collocazione, ma esprimeva la
preferenza per la tipologia ad un solo piano. Richiedeva altresì una
particolare attenzione per le tematiche del soggiorno a doppia altezza, della
costruzione a tetto non piano e del rivestimento esterno. Tematiche che
andavano poste in relazione con le nuove possibilità di rappresentazione
offerte dagli elaboratori elettronici, in particolare dai programmi di CAD.
  Per la rappresentazione di questo progetto è stato
utilizzato il programma “AutoCAD R14.0”, che ha consentito una stesura più
rapida di quella ottenibile con i metodi tradizionali, non solo della
planimetria, delle piante,
dei prospetti e delle sezioni, ma soprattutto delle viste assonometriche e
delle viste prospettiche esterne e interne. Per la presentazione, esigenze didattiche hanno
suggerito il supporto cartaceo, con una scala di rappresentazione pari a 1:50
per le piante, i prospetti, le sezioni, a 1:200 per la planimetria, a 1:100 per
le viste assonometriche.
  Il lotto di collocazione è stato scelto all’interno
del Piano Regolatore Generale del Comune di Manfredonia, e precisamente nella
zona contraddistinta come Comparto CB7.
|