VISUALIZZAZIONE DELL'INSERIMENTO AMBIENTALE

Slide   La visualizzazione dell'inserimento nel contesto ambientale della proposta progettuale e il conseguente raffronto visivo tra lo stato di fatto e la simulazione del progetto realizzato ed inserito nel paesaggio costituiscono un aspetto della Valutazione d'Impatto Ambientale. Tale componente, se da un lato ha una importanza valutativa secondaria, ma non superflua, rispetto ad altre tematiche, quali ad esempio l'inquinamento ambientale ed acustico, il dissesto geologico, l'impoverimento delle risorse idriche, ecc., dall'altro ha una valenza comunicativa primaria, essendo quella più comprensibile dai non addetti ai lavori e pertanto quella che favorisce inizialmente la spontanea formazione di gruppi di discussione e che consente una prima analisi dell'incidenza della nuova opera progettata sull'ambiente.
  Nel nostro caso la sua elaborazione si è articolata attraverso le seguenti fasi:
 - ripresa dello stato di fatto;
 - posizionamento del modello;
 - preparazione della vista prospettica corrispondente alla foto dello stato di fatto;
 - fotoinserimento del progetto nel paesaggio.
  Poichè lo scopo dell'analisi percettivo-paesaggistica è il confronto tra lo stato attuale del paesaggio e quello risultante dalla realizzazione del progetto in esame, il risultato finale è una collazione tra la foto originale e quella ottenuta con il processo sopra descritto.
  Alle immagini è stata allegata una planimetria raffigurante la posizione delle riprese fotografiche.
  La ripresa della stato di fatto è stata effettuata da un unico punto di vista con una comune fotocamera 35mm; per cui il fotoinserimento è stato realizzato riportando il modello sull'unico fotogramma ottenuto. Utilizzando invece una camera stereometrica o effettuando la ripresa con una camera metrica da due punti di vista distinti, preferibilmente nel rispetto del caso normale, è possibile riportare il modello virtuale sulla coppia di fotogrammi stereometrici e ottenere quindi un modello dell'ambiente, trasformato dall'intervento progettuale, misurabile via rete e percepibile in rilievo. Le fasi di elaborazione rimangono le stesse, basta solo tener presente che in questo caso i punti di ripresa sono due e che occorre elaborare due viste prospettiche del modello virtuale, corrispondenti rispettivamente ai due fotogrammi ottenuti.