STUDIO DELL'ILLUMINAZIONE

  Il posizionamento, all'interno della scena da elaborare, di fonti luminose e la regolazione degli effetti contribuiscono ad ottenere un immagine finale altamente realistica. La dinamica delle ombre infatti aumenta l'effetto di profondità della scena; tale dinamica mette anche in risalto determinate aree della stessa, trasmettendo così il messaggio della loro importanza. La visualizzazione degli effetti determinati in un ambiente architettonico dagli elementi illuminanti scelti consente poi, e ciò è di estrema importanza, di verificare preventivamente i risultati estetici e quindi di quantificare in anticipo i consumi di energia elettrica.
  La regolazione degli effetti delle sorgenti luminose, in RadarCH, avviene:
 - per quanto riguarda il sole, attraverso la definizione della posizione (azimuth e altezza) di quest'ultimo, dell'intensità della luce, del contributo all'ambiente; è possibile anche indicare la posizione geografica del progetto e mese, giorno, ora e minuti della ripresa, in modo da avere la direzione e l'intensità esatte della luce del sole;
 - per quanto riguarda le fonti luminose aggiuntive, attraverso la definizione del colore, dell'intensità della luce, dell'angolo del cono di luce, del limite dell'effetto luce.