L'INTERATTIVITÀ


La scelta di utilizzare un liguaggio di programmazione quale l'HTML, ha come logica conseguenza il riversare "on line" l'intero progetto per consentirne l'immediata fruibilità a chiunque, in qualsiasi momento.

Per garantire tale fruibilità, è necessario che i contenuti della pagina web siano il più possibile "interattivi", e ho cercato di garantirlo tramite:
  • la realizzazione di fimati QuickTime;
  • la progettazione di applet Java.





  • inizio LA REALIZZAZIONE DI FILMATI QUICKTIME:
    Partendo dal presupposto che l'utilità di un filmato nella comprensione di un oggetto complesso quale un edificio è, comunque, fuori di dubbio, in questo sito ho affiancato l'utilizzo di un filmato in formato ".mov", supportato da Quick Time (istallabile scaricandolo dal sito della Apple), a un ".avi" supportato da Windows Media Player (istallato di default sui PC).
    Mentre il primo, infatti, è un filmato interattivo, e consente all'utente di muoversi liberamente all'interno dell'edificio, il secondo può essere solo visionato, le immagini si succedono e possono al massimo essere bloccate, o ripetute.

    inizio torna su LA PROGETTAZIONE DI APPLET JAVA:
    La stessa logica mi ha guidata nella rappresentazione di piante, prospetti e sezioni: invece di riportare su di esse le misure più significative (ma che non è detto interessino l'utente!), ho preferito fare in modo che egli stesso potesse rilevare le misure di interesse, simulando il reale comportamento di fronte a una tavola di progetto su supporto cartaceo.
    Per fare questo, però, l'HTML non è più sufficiente: è stato necessario studiare il linguaggio JAVA, che consente di realizzare applicazioni o, come in questo caso, applet, per rilevare le distanze su un'immagine, o ingrandirla.
    Sempre l'ausilio di tale tecnologia mi ha consentito di utilizzare immagini prospettiche (stereometriche) invece che semplici fotopiani, per la misurazione delle distanze: un grande passo avanti, a mio avviso, nella comprensione dell'edificio, specie se pensiamo alla possibilità, nel caso di rilievo, dell'utilizzo di foto acquisite direttamente da due web-cam opportunamente posizionate.

    inizio torna su