Palais du Luxembourg

La sua costruzione si deve a Maria de' Medici la quale, dopo la morte di Enrico IV, preferì abitare in un luogo che in qualche modo le ricordasse quello della Firenze che aveva lasciato.

Il palazzo, della cui costruzione fu incaricato Salomon de Brosse, divenne prigione di Stato durante la Rivoluzione, poi sede del Senato sotto Napoleone.

Intorno si stendono i famosi giardini, che sono oggi un parco pubblico di 23 ettari, con fontane, gruppi scultorei, campi da gioco.