Il ciclomotore che si vede in figura
è un Motom SuperElle del 1957. Prima dell'opera di restauro, da
me effettuata, il telaio era completamente arrugginito ed il motore non
funzionante.
L'ostacolo più difficile
da superare era costituito dall'irreperibilità dei pezzi; però,
mediante una lunghissima ricerca ( durata 5 anni ), attraverso riviste
specializzate, sono riuscito a reperire tutti i pezzi originali ed a provvedere
alla loro sostituzione.
Il motore è un 4 tempi, ha
una cilindrata di 48 c.c. con due valvole in testa ed un cambio a 3 rapporti;
la velocità massima si aggira intorno ai 60 Kmh ed il consumo intorno
ai 55 - 60 chilometri per litro di benzina Super.
L'unico difetto ( riscontrabile
in tutti i Motom SuperElle costruiti in quell'anno ), è costituito
dalla estrema fragilità del carburatore Weber con apertura a farfalla,
che dopo non molti chilometri denunciava problemi di instabilità
del minimo, in quanto la sede dell'alberino porta - farfalla si usurava
in modo quasi irreparabile; infatti, anche il mio esemplare, dopo numerosi
interventi sul carburatore, presenta ancora problemi di messa a punto del
minimo ( negli anni successivi fu utilizzato il carburatore Dell'Orto con
apertura a tendina, che non potrò mai montare sul mio ciclomotore,
in quanto non verrebbe riconosciuto come pezzo originale dalle autorità
preposte a giudicare se il ciclomotore può o non può essere
iscritto nel registro delle moto d'epoca ).
DATI TECNICI
Casa produttrice:
|
Motom |
Modello:
|
SuperElle |
Categoria:
|
ciclo con motore ausiliario |
Cilindrata:
|
48 c.c. |
distribuzione:
|
a bilancieri con 2 |
valvole in testa | |
Trasmissione:
|
a catena |