 |
Nel secondo ordine, al di sopra dell' architrave della
porta centrale, si erge un timpano triangolare con cornicioni spioventi
laterali, che chiudono la corsa lineare della trabeazione. Nell' interno
di detto timpano é incisa la frase: "PER FIDEM, SPEM ET CHARITATEM".
Fa da sfondo una torre con 7 merlature in bugnato
reticolatum, a rendere testimonianza, forse, del nobile casato del vescovo
fondatore.
(Fare click
sulla foto accanto per passare al particolare).
Sempre nel secondo ordine, racchiuso da due lesene
con mensole pseudo corinzio-ionico,occupano la superficie liscia due torri,
a sezione circolare, in bugnato reticolatum, con le stesse merlature - cinque-
della torre centrale. |
Guardando il prospetto, quella di sinistra ha, al centro,
una fascia a cartoccio con la scritta : "VIRTUS EIUS TURRIBUS", e al di sopra, quasi a poggiare sulla stessa,un elegante motivo
decorativo di foggia seicentesca: uno scudo ripartito in due sezioni longitudinali:
la sezione superiore riporta lo stemma del |
 |
capitolo della cattedrale, quella inferiore tre spighe.
Quella di destra, della stessa fattura e con stesse caratteristiche della
torre di sinistra, si distingue per la diversità del modellato dello
scudo, dove, in rilievo, risaltano gli elementi dello stemma di Gravina
(spighe di grano e grappoli di uva), e per la diversità della scritta
che è del seguente tenore: "ET ABUNDANTIA IN TURRIBUS". |

|

|