LA STORIA
1985...![]() |
Viene definitivamente chiusa la Fibronit di Bari produttrice di cemento amianto,sita in prossimità di abitazioni cittadine, tra l’estramurale Capruzzi e il quartiere Japigia. Dal 23 gennaio 2002 essa è sotto sequestro. |
1995...![]() |
Il ministro della Sanita' conferma l' 'alto rischio di amianto a Bari. Dopo di allora si sono susseguite - ma sinora irrealizzate - le dichiarazioni di necessita' di intervento. |
2001... |
La Fibronit e' inserita nel Programma nazionale di bonifiche redatto dal ministero dell'ambiente per la messa in sicurezza di 40 siti, di interesse nazionale perche' ''altamente inquinati''. Il ministero dei Lavori pubblici aveva invece approvato il Piano di riqualificazione urbana del Comune di Bari (Prusst) che prevedeva interventi urbanistici nell'area della Fibronit. |
; | |
2002...![]() |
Per l'area della ex Fibronit, il Prusst prevede infatti interventi di edificazione, assolutamente pericolosi secondo le associazioni ambientalistiche e il comitato cittadino: per questi ultimi le tonnellate di materiale di amianto non devono essere smosse, ma solo coperte per evitare dispersioni |
...![]() |
Sulla base delle proteste delle associazioni ambientalistiche e del Comitato cittadino costituito contro il pericolo Fibronit si decise l'istituzione di una commissione di esperti per valutare la situazione complessiva dell'area. |