MONDRIAN E L' ATTACCO
PARCO-STRADA |
|
 |
|
La chiusura del parco sul percorso
pedonale non poteva essere un semplice muro, indifferenziato, a causa il
lungo perimetro del parco. Si presentava inoltre l' esigenza pratica di
superare i 3 mt di dislivello, problema superato sia utilizzando sia le
scale che i collegamenti mobili. |
|
|
 |
|
L' esigenza di non rendere monotono il
percorso lungo il perimetro del parco, ha portato alla creazione di un
modulo vario e colorato che affianca le scale e attraverso corpi prismatici
che sporgono e rientrano crea delle fioriere e delle panchine. |
|
|
|
 |
|
Il modulo scelto è stato creato su un
famoso quadro di Mondrian, realizzato con materiali che hanno gli stessi
colori del quadro. L'attacco strada -parco risulta dunque una specie di
allestimento gigante di un opera d' arte rappresentativa di un intero
movimento culturale.
|