Un’altra sostiene che sia stata fondata da gente venuta da Kydonia, attuale La Canea nell’isola di Creta, e un’altra ancora fa nascere il nome medievale dalla presunta abbondanza in zona d coltivazioni di cydonia (mela cotogna).
La tesi che resta più valida e verosimile è che essa sia sorta dopo la distruzione della greca Cerina o Kerina ed anche Acerina, avvenuta nell’anno 429 di Roma (324 a.C.) ad opera del re degli Epiri, Alessandro (362-30 a.C.).
I fuggiaschi ed i superstiti di Cerina, che sorgeva ad oltre 1 km a Nord-Nord Est dell’attuale centro ed a un paio di chilometri dal lago di Salpi, avrebbero trovato rifugio nelle vicinanze di una torre fortificata (a guardia di un centro di raccolta e di conservazione di frumenti, affidato ad un Curatore e presidiato da una guarnigione di soldati romani), nucleo originale dell’attuale palazzo ducale, nel quale è stata rinvenuta la statuina in terracotta di un Lare, dio romano protettore della casa.
A memoria della propria città originaria, quella colonia coniò il nome Ceriniola (o Keriniola), ovvero piccola Cerina.
|