All’esterno, soprattutto i prospetti Nord e quelli che si affacciano nella corte interna, presentano un alto grado di erosione.
Questa può aver avuto luogo sia per l’azione disgregatrice dell’acqua piovana sia a causa dell’umidità dell’aria che talvolta
diviene micidiale in presenza di polveri o di gas combinabili. La presenza, nelle immediate vicinanze, di stabilimenti
industriali, è segno di anidridi diffuse nell’aria; le anidridi corrosive quando si combinano con tracce di umidità presente su
una parete danno luogo al corrispondente acido. Analisi più dettagliate potrebbero rivelare la presenza di anidride solforica che,
a contatto con l’acqua, si trasforma in acido solforico demolitore specifico dei carbonati, degli intonaci.
|