Gli scavi, eseguiti allo scopo di chiarire la successione delle fasi costruttive del monumento, hanno interessato finora tutta l’ala nord e la parte settentrionale dell’ala ovest.
In linea generale, si č riscontrata una serie di sovrapposizioni, distruzioni e rifacimenti
radicali di murature, sterri, tagli nella roccia e riempimenti, che rendono difficoltosa la
lettura storica del complesso.
Nell’ala nord, tutto l’ambiente centrale risulta sterrato fino al piano di roccia ed utilizzato per un certo periodo come frantoio; l’ambiente adiacente, pur essendo stato anch’esso utilizzato per il frantoio, conserva tuttavia parte degli strati antichi; nell’ala ovest, il corridoio sotto la scala conserva parte delle murature altomedievali; l’ambiente adiacente risulta invece completamente sterrato. |