|
Sant'Antonio Abate: le immagini
|
|
Sono innumerevoli le rappresentazioni su immagini di
S. Antonio Abate. Egli viene di solito rappresentato come un vecchio monaco,
dalla fluente barba bianca, avvolto in un ampio saio. Alcuni elementi
caratteristici accompagnano la figura del Santo:
Il bastone.
Nell’iconografia più antica si presentava nella sua forma
normale. In seguito prese la forma di " tau ", cioè la croce egiziana. Questo
simbolo verrà anche applicato come distintivo sul mantello del Santo.
Il campanello.
Questo elemento si può
ricollegare all’usanza degli Antoniani di allevare maiali vaganti in libertà e
mantenuti dalla carità pubblica. Questi animali erano riconosciuti da un
campanello attaccato al collo o ad un orecchio.
Il porco.
Il motivo per cui ai piedi di S.
Antonio viene rappresentato un maialino potrebbe significare la protezione del
Santo su questo animale e su tutti gli animali domestici, oppure rappresentare
il demonio che, sconfitto dal Santo, è condannato a seguirlo docilmente. Altro
motivo potrebbe dipendere dal fatto che gli Antoniani allevavano maiali, con il
grasso dei quali curavano il cosiddetto "Fuoco di S. Antonio".
La fiamma.
Il fuoco che appare nelle
immagini del Santo può essere ricollegato all’azione di S.Antonio contro il
fuoco infernale oppure alla sua protezione sui malati di ergotismo o "Fuoco di
S.Antonio". Più tardi il Santo venne invocato come protettore degli incendi.
Il libro.
Il libro che il Santo regge nella mano in molte
raffigurazioni richiama alla REGOLA da lui scritta per i monaci.
|