COSA PREVEDE IL PIANO PROVINCIALE?
Il presente studio per la pianificazione e la gestione dell’Area Naturale Protetta “Laghi di
Conversano”, denominato “Piano-Programma d’intervento”, costituisce premessa per il piano di assetto
dell’Area naturale in oggetto, una volta che questo venga istituito con decreto regionale ai sensi
della L.R. 19/1997. Il presente studio non ha quindi valore vincolante né per i soggetti pubblici né
per quelli privati, ma ci si augura costituisca quadro di riferimento per le future scelte di
pianificazione.
Il territorio interessato dalla presenza dei laghi è stato oggetto nell’anno 2000 di uno studio
ambientale per la pianificazione e la gestione dell’Area Naturale Protetta “Laghi di
Conversano” da parte della Provincia di Bari, denominato “Piano-Programma d’intervento”, che costituisce
premessa per il piano di assetto dell’Area naturale in oggetto, una volta che questo venga istituito
con decreto regionale ai sensi della L.R. 19/1997. Tale studio non ha quindi valore vincolante ma rappresenta
un quadro di riferimento per le future scelte di pianificazione.
Sulla base di questo studio è emerso l'indubbio valore paesaggistico, storico e culturale dell'area esaminata
ed è stato redatto il Piano del quale fa parte la Masseria Iavorra, come si evince dagli elaborati grafici di zonizzazione del territorio.
Il Piano contiene l’analisi dell'insediamento e delle emergenze culturali e ambientali e,inoltre, una fase progettuale
durante la quale si è individuata una rete di percorsi di fruizione delle aree protette e di collegamento tra i laghi,
e l’individuazione di manufatti rurali da sottoporre a tutela e recupero, in quanto abbandonati e sottoutilizzati,
suscettibili quindi di trasformazione per nuovi usi compatibili al godimento del Parco Naturale.
TORNA SU
|