LE PATOLOGIE STATICHE
![]() • La fessurazione in alto denota una rotazione primaria avutasi per la disconnessione tra l’orizzontamento e la muratura a nord causata dalla mancata ammorsatura del muro stesso, al momento della successiva sopraelevazione del nuovo solaio in cls armato, e aggravata dal progressivo dilavamento del legante per infiltrazione di acqua meteorica. • Nel giunto tra i vani appare una fessurazione passante dovuta alla mancata ammorsatura tra i corpi di fabbrica ed inoltre un albero di fico ha impiantato le sue radici all’interno del giunto favorendone la progressiva apertura. • Rotazione primaria della spalla est della volta manifestata da una fessurazione in chiave che corre longitudinalmente all’intradosso della volta e alcune microfessurazioni alla testa sud, dovuta all’azione spingente della volta, aggravata dalle infiltrazioni di acqua meteorica. • Rotazione primaria della muratura est, dovuta all’azione spingente della volta a sesto ribassato, e aggravata dalle infiltrazioni di acqua meteorica. E’ manifestata da una fessurazione “a gola rovescia” visibile sulla muratura sud in prospetto, da una fessurazione all’interno in corrispondenza dell’angolata, e poi da alcune microfessurazioni sul setto murario a nord. • Inflessione e rottura delle travi lignee a sostegno del manto di copertura in coppi, per vetustà, tarli, variazioni termoigrometriche,ecc. La situazione descritta impone l’esecuzione di una serie di lavori destinati a ridare efficienza prestazionale alla struttura, così come indicato in seguito negli interventi di consolidamento statico. TORNA SU |