L'edificio,
costruito tra il 1550 ed il 1620, ha conservato l'originale destinazione
di complesso conventuale, fino al periodo napoleonico, al termine del
quale fu adattato a Casa Comunale, scuola ed altri usi pubblici. Ubicato
in zona nevralgica del centro urbano, è stato utilizzato come sede del
Municipio sino al 1993. La sua imponenza, con l'adiacente chiesa
di S. Domenico caratterizza Piazza degli Eroi,
ostituendo particolare
interesse sia per la rilevanza formale, che per le funzioni che al suo
interno si sono avvicendate. L'intervento è finalizzato
all'insediamento di servizi ed attività di carattere culturale: il
trasferimento della biblioteca comunale, con i connessi servizi di
mediateca,
emeroteca, ecc. , nonché la dotazione di salette per
incontri e conferenze, rappresenteranno il nucleo attorno al quale
troveranno ideale collocazione numerose attività con valenza
socio-culturale. Tali esperienze, attraverso il recupero e la
valorizzazione di un importante spazio pubblico, contribuiranno
all'avvio di un processo di rinnovo dell'identità culturale della
comunità sociale. Il risultato sarà di grande efficacia anche in
considerazione dell'effetto degli interventi di riqualificazione della
villa comunale e degli attigui spazi pubblici che costituiscono, nel
loro insieme,Piazza degli Eroi.
|