L'area
oggetto d'intervento è ubicata a monte della ferrovia, attiguamente ai
fabbricati di Edilizia Residenziale Pubblica, di una scuola
materna e di un asilo nido. Si tratta di una superficie di circa 4200
mq, collocata in un quartiere periferico detto "S.S. Trinità"
(dall'omonima chiesa) privo di gran parte dei servizi necessari a
garantire un'adeguata integrazione sociale della popolazione ivi
residente. Il progetto del geometra Pietro Di
Giorgio, detto Don Pedro, riconosciuto artista locale, nasce da un'idea
ambiziosa intrapresa negli anni ottanta, realizzata solo in parte e per
lungo tempo sospesa. Il completamento mira a connettere la preesistente
parte, dal forte carattere simbolico - evocativo,
con la nuova, che
avrà la funzione di giardini attrezzato. L'intervento sarà improntato
in ogni sua parte,
edilizia ed impiantistica, ai canoni di bio-architettura ed alla
riscoperta di canoni e materiali tradizionali. Al completamento di tale
struttura è affidato è affidato il compito di attivare un'azione di
recupero del quartiere verso un maggiore riequilibrio della qualità
della vita urbana rispetto a tutta la città. |