Notizie su San Vito dei Normanni | |
![]() |
|
![]() |
Secondo alcuni studiosi la fondazione della città avvenne ad opera degli Schiavoni (popolazione slava proveniente dall’altra sponda dell’Adriatico) sul finire del X secolo, per altri studiosi, invece, a fondarla furono i Normanni (XI - XII secolo) ed in particolare Boemondo d’Altavilla (1050 – 1111 D.C.) che avrebbe fatto costruire la Torre quadrata attorno alla quale venne poi costruito il castello feudale. Nel territorio sanvitese sono state rinvenute tracce archeologiche di insediamenti preistorici databili al 1800 - 1700 A.C. e, nell’immediata periferia del paese, in località Castello Alceste , sono stati recentemente portati alla luce sistemazioni pavimentali, strutture murarie a secco e reperti risalenti all’età del ferro ed all’età classica (VIII - V secolo A.C.). Di particolare interesse sono gli insediamenti di San Biagio e la cripta di San Giovanni. Con R.D. del 13 dicembre 1863 assunse l’attuale denominazione di San Vito dei Normanni. Il Presidente della Repubblica, con proprio decreto del 14 aprile 1994, ha concesso al Comune di San Vito dei Normanni il titolo di Città. San Vito dei Normanni è situata a circa 9 km dalla costa Adriatica, a 20 km da Brindisi, a 55 km da Lecce, a 60 km da Taranto ed a 100 km da Bari. Ha un’estensione territoriale di 6.636 ettari e un’altitudine media di 110 metri s.l.m. con una popolazione di 20.508 (al 31.12.1999). ![]() ![]() |
![]() ![]() |