CAPPELLA DELL'ANNUNZIATA
![]() |
E' della fine del '500, eseguita per disposizione testamentaria del notaio Marcantonio Sanità.E'pregevole opera di Giulio Persio, uno dei figli del famoso Altobello. Originariamente era di dimensioni più modeste;l'attuale configurazione risale ai lavori di risistemazione che interessarono la Cattedrale nel 1544. L'altare originario era costituito in pietra;fu sostituito dall'attuale, in marmo, nel 1750. Su di esso è riportata la scena dell' Annunciazione , ai lati della quale si ammirano due statue di S.Rocco e S.Caterina di Alessandria. In alto c'è la Pietà, in passato collocata sull'altare situato sul lato destro della porta centrale, oggi occupato dall'altare della Madonna della Bruna;al centro della volta a botte a cassettoni, in pietra dura, si nota un altorilievo, riproducente la figura dell' Eterno Padre benedicente;ai lati, lungo le due pareti, sedili in pietra scandiscono altrettante nicchie , in origine, decorate da pitture e terminanti in alto con una conchiglia. |
![]() |
Home |