 |
La
Chiesa sotterranea della Madonna di Loreto |
Non avendo i Sacerdoti un luogo
adatto per la Divina Salmodia, decisero di costruirsi un
Coro e, nel 1540 si iniziarono i lavori. Si volle però
che avesse un piano più elevato di quello della chiesa e
per questo l'architetto ideò la cripta sotterranea, la
quale venne chiamata Confessione. Anticamente era di
ordine gotico e di pianta rettangolare di 14 m di
lunghezza e 10 di larghezza, con tre altari. L'unico
rimasto era circondato da una balaustra di pietra,
sormontata da un cancello in legno. In una nicchia,
praticata nel muro a cui è poggiato l'altare, si trova la
statua in pietra leccese rappresentante la Beata Vergine
col Bambino tra le braccia. Un secondo altare è esistito
fino al 1738, successivamente demolito. Era dedicato alla
Madonna della Nuvola e situato ove ora c'è la finestra
che si affaccia nell'odierna piazzetta Campanile. Il terzo
altare era situato ove ora si vede la nicchia del presepe
con le statue della Sacra Famiglia, lavorate in pietra
leccese di autore ignoto, risalenti al XVI secolo. |
|
|