 |
Le
Navate Laterali |
Anche
le due navate laterali hanno i soffitti
a lacunari, sebbene di dimensioni più modeste. A queste
due navate sono state rimesse in luce le belle cornici di
sostegno al soffitto, retto da lesene. Tale trabeazione è
decorata da un fregio con triglifi, metope e motivi
floreali. Sui muri longitudinali delle navate laterali, si
susseguono in corrispondenza dei pilastri nicchie rilevate
nello spessore del muro. Tali nicchie sono i resti di
antichi altari che, nel XVI sec., per soddisfare le esigenze
di un clero numeroso erano stati addossati ai pilastri di
queste navate. La prima nicchia della navata destra è
inclusa da una cornice dorata ed intagliata a candeliera le
cui sculture in legno rappresentano il Battesimo
di Gesù; sotto la nicchia vi è un'antica
acquasantiera. Nella seconda nicchia è stato rinvenuto un
affresco raffigurante la scena del Golgota e dove è stato
collocato il Crociffisso
ligneo. Sulla parete di fondo della navata destra è
posto un bassorilievo quattrocentesco di incerta
provenienza, che rappresenta la visita della Madonna a S.
Elisabetta. Sulla stessa parete in alto, è posta una tela
raffigurante la Croceffissione. Nella navata opposta, la
prima nicchia accoglie un quadro di Pio
X, realizzata intorno al 1960. La seconda contiene un reliquario
del 1948, anno in cui ci fu a Manduria il Congresso
Eucaristico. Segue una nicchia che ospita il quadro della
Sacra famiglia, raffigurante in secondo piano la Strage
degli Innocenti. Conclude la navata sinistra un balconcino, l'antica
"cantoniera" (luogo in cui un tempo si
riunivano i cantori). A questa parete sopra e sotto vi è
stato collocato alla fine degli anni '80 un organo. |
|
|