Dedicato al Santissimo Sacramento, utilizzato dall'omonima
congregazione, fu realizzato nel 1709 demolendo l'altare
del Sacramento. A pianta ottagonale, come il Cappellone di
S. Gregorio, con cupola sfinestrata soprastante costruita
a partire dal 1709 e ultimata nel 1741, anno in cui fu
fatto a Napoli in marmo policromo. Adornano le pareti
cinque grandi tele che si inseriscono in un preciso ambito
culturale della pittura napoletana del '700, quella del
Solimea. I quadri da sinistra a destra sono: Natività;
Resurrezione;
Eucarestia;
Ascensione;
Annunciazione.
|