
 |
Arricchiscono l'interno della Cattedrale
i vari altari, le epigrafi, la monumentale tomba di Monsignor Fortunato
Maria Farina, opera del prof. Giuseppe Albano, i quattro medaglioni
raffiguranti su tela i quattro evangelisti e le due tele raffiguranti i
profeti Geremia ed Isaia eseguiti tutti dal pittore foggiano Guido Grilli
(1-1-1905 ; 24-11-1967), le due tele ad olio raffiguranti i santi Guglielmo e
Pellegrino e la "Moltiplicazione dei pani" di Franceso De Mura (1696 -
1784) ed infine le artistiche vetrate istoriate, che - eseguite nel 1933 dalla
ditta De Matteis di Firenze su disegno dell'architetto Guido Milone di
Napoli e restaurate a cura del Genio Civile di Foggia, come danni di
guerra, dalla ditta Pizzirani di Bari, la quale li portò a termine nel 1956 -
rievocano i punti più salienti della storia cittadina e del Tempio.

Le Informazioni storiche di sopra riportate
sono tratte da "Conoscere Foggia: Due passi tra storia e attualità" di
Urbano Marano Stampe Leone Grafiche-Foggia 1985.
Menu Rapido:
|